Dacia Spring, l’autostrada non fa più paura

L’edizione 2026 ha nuovi motori più potenti per viaggiare fuori dalla città
Dopo il boom degli ultimi anni dovuto principalmente al prezzo accessibile, la Dacia Spring punta ora a elevare la qualità a disposizione degli automobilisti. L’edizione 2026 presenta diverse interessanti novità, a partire dai motori.
Le motorizzazioni da 70 e 100 Cv sostituiranno infatti quelle attuali da 45 e 65 Cv, permettendo alla Spring di compiere un importante salto in avanti sotto il profilo delle prestazioni e, quindi, di aumentare la sua versatilità: passare dagli oltre 26’’ necessari per accelerare da 80 a 120 km/h della versione 45 Cv ai soli 6’’9 di quella da 100 Cv rappresenta un bel progresso per i viaggi in autostrada. La Spring, dunque, non sarà più soltanto un’auto da città, anche se l’autonomia garantita dalla batteria non è stata elevata: il nuovo accumulatore da 24,3 kWh offrirà una percorrenza di 225 km.
Dacia ha inoltre migliorato l’aerodinamica della vettura ridisegnando lo spoiler posteriore ed è riuscita a conservare la notevole capacità del bagagliaio: i 308 litri, che diventano 1.004 abbattendo i sedili posteriori, rappresentano un traguardo eccezionale per una vettura che misura solo 3,7 metri in lunghezza.