Lexus LBX: il nuovissimo B-SUV premium della casa Giapponese



Lexus si lancia nel mercato dei SUV compatti con questo modello molto interessante.
Lexus si lancia nel mercato dei SUV compatti con questo modello molto interessante.
Dimensioni compatte e caratteristiche premium per questa LBX che prevede unicamente versioni 100% ibride. Progettata e pensata per il mercato europeo. Vediamola insieme.
Lexus
Motore: è spinta da un motore 100% ibrido, 1.5 litri a tre cilindri da 136 cavalli, che offre prestazioni e consumi ottimali. È disponibile anche con la trazione integrale E-Four, che introduce un ulteriore motore elettrico sull’asse posteriore e ripartisce automaticamente un livello adeguato di forza motrice alle ruote posteriori. Il sistema ibrido utilizza una nuova trasmissione, progettata per risparmiare peso e spazio, e una nuova batteria ibrida bipolare al nichel-metallo idruro (NiMH) che offre maggiore densità di carica e potenza in uscita. Il sistema Hybrid Control sfrutta la maggiore potenza del motore elettrico e della batteria ibrida per offrire una risposta immediata nelle ripartenze e una sensazione di accelerazione continua. La potenza totale è di 136 cv (100 kW) con una coppia massima di 185 Nm, che consente un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9.2 secondi per il modello a trazione anteriore e 9.6 secondi con trazione integrale. Il consumo combinato di carburante secondo il ciclo WLTP è di 4.7 l/100 km e le emissioni di CO2 sono di circa 100 g/km.

Le sue dimensioni sono: 4.190 m di lunghezza, 1.825 m di larghezza, 1.560 m di altezza. Le dimensioni compatte della LBX si ritrovano anche a bordo, a partire da un baule con portellone elettrico da 332 l per la versione 4x2 e da soli 270 l per la 4x4. Abbattendo la seconda fila di sedili, invece si superano i 990 l di capacità.

Gli Esterni sfoggiano uno stile inedito, che rompe con la tradizionale griglia a clessidra e anticipa il design delle future Lexus. Offre diverse possibilità di personalizzazione, con 14 combinazioni di colore e cinque temi differenti. Le versioni Emotion e Cool si distinguono per la verniciatura bitone e i cerchi in lega da 18" con finitura lavorata. Le versioni Elegant e Relax presentano una verniciatura esterna monotone e cerchi in lega da 18 pollici lucidi.

Gli interni offrono un’esperienza di bordo all’insegna dell’accoglienza e del comfort, grazie al concetto Lexus Omotenashi che prevede dettagli di design che anticipano le necessità delle persone: dall’illuminazione al clima, dal disegno ai sedili, dall’apertura elettronica delle portiere alla risposta del sistema multimediale. Per quanto riguarda la dotazione tecnologica, il guidatore ha a disposizione uno schermo da 12.3 pollici, affiancato da un monitor touch da 9.8” al centro della plancia e dall’head up display opzionale. Rispetto al passato il numero di pulsanti fisici è stato notevolmente ridotto e il sistema di infotainment è finalmente veloce e intuitivo. Promossi con lode i materiali e gli accoppiamenti, mentre lo spazio non è tra i più generosi. È possibile collegare lo smartphone tramite connessioni wireless o via cavo per Apple CarPlay o Android Auto.

Sicurezza: è dotata di serie del pacchetto Adas Lexus Safety + di terza generazione, che include una serie di sistemi di assistenza alla guida e alla sicurezza. Tra questi, il sistema di pre-collisione con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, il sistema di abbaglianti automatici e il monitoraggio dell’angolo cieco. Inoltre, dispone di un sistema di controllo dell’assetto in frenata, che è in grado di bilanciare automaticamente la forza frenante anteriore e posteriore per ridurre il beccheggio in frenata e ridurre il rollio in curva. Oltre a mantenere stabile l’auto, filtra anche le vibrazioni durante la marcia.

Come va? Ho provato la LBX a Valencia tra colline colme di piante di aranci e mandarini, pianure infinite e strade che costeggiano il mare. La LBX in versione a due ruote motrici ha superato tutte le mie aspettative, del resto da Lexus non potevamo aspettarci nulla di differente. Lo sterzo preciso e diretto e gli ammortizzatori rigidi ma non troppo che permettono di assorbire le imprecisioni dell'asfalto. Quest'ultime infatti sono state migliorate per bilanciare la frenata riducendo il beccheggio e il rollio in curva. Il sistema ibrido è stato migliorato e progettato per risparmiare peso e spazio. Ma non è tutto perché alla guida risulta fluido sia nei cambi da elettrico a ibrido che durante la guida normale. Purtroppo il cambio CVT mostra le solite lacune quando si vuole aumentare un po' il ritmo di guida e si preme sull'acceleratore. All'interno è insonorizzata molto bene e non si sentono particolari rumori.

Il prezzo del modello base a trazione anteriore partirà da 35'900 CHF e saranno disponibili a partire dalla primavera.
In conclusione, la nuova Lexus LBX è una B Suv premium che punta a conquistare la clientela europea con uno stile completamente nuovo, dimensioni compatte, caratteristiche premium, livello di insonorizzazione elevato, capacità di assorbire le asperità dell'asfalto e al sistema ibrido efficiente.