Cerca e trova immobili
ALASKA 2025

«Putin vuole un accordo globale, non una tregua»

Una fonte ha rivelato il contenuto delle telefonate che Donald Trump ha tenuto con Volodymyr Zelensky e la NATO.
AFP
Fonte ats ans
«Putin vuole un accordo globale, non una tregua»
Una fonte ha rivelato il contenuto delle telefonate che Donald Trump ha tenuto con Volodymyr Zelensky e la NATO.
I leader europei nel frattempo accolgono «con favore» gli sforzi del presidente americano, invitandolo a dialogare con il suo omologo ucraino (atteso lunedì alla Casa Bianca).

ANCHORAGE -  Donald Trump, nella telefonata con Volodymyr Zelensky e i leader della NATO, ha detto che il presidente russo Vladimir Putin non vuole un cessate il fuoco ma preferisce un accordo globale per porre fine alla guerra in Ucraina.

Lo scrive su X il giornalista di Axios, Barak Ravid, citando una fonte presente alla chiamata. «Penso che un accordo di pace rapido sia meglio di un cessate il fuoco», ha detto lo stesso Trump secondo la fonte, che ha definito la telefonata con il leader ucraino e quella della NATO «non facile». L'incontro con Putin «è andato molto bene così come la telefonata a tarda notte con il presidente ucraino Zelensky e diversi leader europei, tra cui il segretario generale della NATO. Tutti hanno deciso che il modo migliore per porre fine all'orribile guerra tra Russia e Ucraina è quello di giungere direttamente a un accordo di pace, che porrebbe fine alla guerra, e non a un semplice cessate il fuoco, che spesso non regge», ha scritto Trump su Truth. «Il Presidente Zelensky verrà a Washington, nello Studio Ovale, lunedì pomeriggio. Se tutto andrà per il meglio, fisseremo un incontro con il Presidente Putin. Potenzialmente, milioni di vite saranno salvate».

«Garanzie simili alla NATO, ma sena adesione» - Nello specifico, gli Stati Uniti hanno proposto all'Ucraina «garanzie di sicurezza» simili a quelle della NATO ma senza l'adesione all'Alleanza atlantica. Lo riferiscono fonti diplomatiche dopo la telefonata tra Donald Trump, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky e i leader europei. «Come una delle misure di sicurezza per l'Ucraina, la parte americana ha proposto una garanzia simile a un articolo 5 fuori dalla NATO, presumibilmente concordata con Putin», ha affermato la fonte.

L'UE: «Bene gli sforzi, ora dialoghi con Zelensky» - Da parte loro, i leader europei hanno «accolto con favore gli sforzi del presidente Trump per fermare le uccisioni in Ucraina, porre fine alla guerra di aggressione della Russia e raggiungere una pace giusta e duratura». Il passo successivo, richiesto dai leader in una dichiarazione congiunta, «deve ora essere un ulteriore dialogo con il Presidente Zelensky».

«Questa mattina presto, il presidente Trump ha informato noi e il presidente Zelensky dopo il suo incontro con il presidente russo in Alaska il 15 agosto», afferma nel dettaglio la dichiarazione congiunta della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, del presidente francese Emmanuel Macron, della presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni, del cancelliere tedesco Friedrich Merz, del primo ministro britannico Keir Starmer, del presidente finlandese Alexander Stubb, del primo ministro polacco Donald Tusk, e del presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa.

«I leader hanno accolto con favore gli sforzi del presidente Trump per fermare le uccisioni in Ucraina, porre fine alla guerra di aggressione della Russia e raggiungere una pace giusta e duratura. Come ha affermato il Presidente Trump, "non c'è accordo finché non c'è un accordo". Il passo successivo deve ora essere un ulteriore dialogo con il Presidente Zelensky, che incontrerà presto. Siamo inoltre pronti a collaborare con il Presidente Trump e il Presidente Zelensky per un vertice trilaterale con il sostegno europeo».

«Siamo convinti che l'Ucraina debba disporre di garanzie di sicurezza ferree per difendere efficacemente la propria sovranità e integrità territoriale - prosegue ancora la dichiarazione dei leader europei -. Accogliamo con favore la dichiarazione del Presidente Trump secondo cui gli Stati Uniti sono pronti a fornire garanzie di sicurezza. La Coalizione dei Volenterosi è pronta a svolgere un ruolo attivo. Non dovrebbero essere imposte limitazioni alle forze armate ucraine o alla sua cooperazione con Paesi terzi. La Russia non può avere potere di veto sul percorso dell'Ucraina verso l'Ue e la NATO. Spetterà all'Ucraina prendere decisioni sul suo territorio. I confini internazionali non devono essere modificati con la forza».

«Non dovrebbero essere imposte limitazioni alle forze armate ucraine o alla sua cooperazione con paesi terzi. La Russia non può avere potere di veto sul percorso dell'Ucraina verso l'UE e la NATO. Spetterà all'Ucraina prendere decisioni sul suo territorio», si legge ancora nella dichiarazione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

macello22 1 mese fa su tio
Che buffoni, dopo il primo colloquio per la ricostruzione fatta a Lugano a 1-2 mesi dall'inizio della guerra, pensavano di dividersi l'Ucraina tra di loro per le terre rare e il territorio, ma han fatto i conti senza l'oste, ora se la divideranno tra USA e Russia come si poteva immaginare già da tempo d loro rimarranno a bocca asciutta con una bella figuraccia essendo che da quello che dicono sembra solo che siano dei guerrafondai che vogliono continuare la guerra...

Gif 1 mese fa su tio
La dichiarazione dell'Europa è un incitamento a continuare la guerra, altrimenti come farebbero a giustificare gli investimenti per il riarmo al posto di aiutare chi fa fatica ad arrivare alla fine del mese. Bene continuate così. inoltre in prima linea non ci sono i presidenti...

carlo56 1 mese fa su tio
Putin lo sta dicendo dall’inizio: vuole garanzie di sicureper il suo paese e pertanto una tregua ora serve solo all’Ucraina per riorganizzarsi e riarmarsi ma non risolve alcun problema per la Russia. Lo dice dal 2022 ma l’occidente e tutta la narrazione mainstream continua ad ignorarlo. Il problema è che senza quello la guerra non si fermerà fino alla totale disfatta l’Ucraina dove non ci saranno più negoziazioni pensì condizioni di resa.

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a carlo56
Quindi la Russia è la vittima? Ahah pensa un po’ te fin dove arrivano propaganda ed ign0ranza….

bradipo 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Mi sa che l'ignoranza e la propaganda dilagano su più fronti: le uniche vittime sono vari i popoli. Ti invito a trovami uno tra i grandi al potere che non puzzi di marcio...

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a bradipo
Indubbiamente , ma io da Svizzero sono consapevole di vivere in una società privilegiata, dove i diritti dell’individuo sono difesi più che altrove. Chi lo nega è ign0rante o in cattiva fede. Pertanto io, da “privilegiato” , mi incavolo un po’ quando miei connazionali, altrettanto privilegiati, danno ragione ad un dittatore il cui metodo di controllo sul popolo è basato sulla paura. Un dittatore che non esita a tirare sui civili di un paese invaso per motivi PRETESTUOSI , ad uso e consumo di propagndsti e complttsti. Non mi piace Trump (eufemismo), ma almeno per ora non è arrivato a tanto

centauro 1 mese fa su tio
Risposta a bradipo
ma non puoi dire che la Russia è minacciata dall'occidente! ricordati che sono loro che hanno invaso l'Ucraina e non il contrario.

bradipo 1 mese fa su tio
Risposta a centauro
Dove l'avrei detto?

bradipo 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Da svizzero ho subito più ripercussioni negative dall'agire stelle e strisce che non dalla decennale "dittatura" di Putin. Se Trump volesse un mondo in pace dovrebbe iniziare dalla striscia di Gaza, dove senza il supporto americano la guerra terminerebbe entro pochi giorni. Forse che più che alla pace in Ucraina Trump miri alle materie rare presenti in loco? e i dazi una dimostrazione di potere ai paesi più deboli? Sono sempre stato scettico sulla benevolenza americana, ma con Trump è difficile non capire a cosa miri e seppure non apprezzi troppo Putin, mi auguro che rimanga al potere almeno fino alla scadenza del mandato del biondo....

medioman 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Cosa pensi del macellaio Begniamino? Palestina libera 💪💪

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a medioman
Penso che Israele abbia avuto inizialmente validi motivi per rispondere ad Hamas , ma oggi la situazione che si presenta a Gaza è così grave e disumana che Israele è passata anche lei dalla parte del torto, come Hamas. Questo penso. Tu dici Palestina libera , e lo dico anch’io. Però ricordati di volere lo stesso per l’Ucraina. Perché se il tuo pensiero è che la Russia è più forte e quindi l’Ucraina deve cedere territori per terminare il conflitto , allora lo stesso pensiero dovresti avere per Gaza, dato che Israele è più forte e , come direbbe bene qualche “saggio” filorusso “meglio per l’Ucraina (sostituisci con Gaza) cedere qualcosa a Putin (sostituisci con Netanyahu), ma fare finire la gu3rra”.

medioman 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Gaza non ha aiuti militari miliardari, non hanno status S e adesso neanche visto per gli usa. I confini sono chiusi, niente cibo, acqua, medicine, giornalisti stranieri ecc. Perché non isolare Israele come hanno fatto con la Russia quasi lo stesso giorno dell’invasione? 2 guerre 2 misure.

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a bradipo
Con me sfondi una porta aperta su Trump, io lo considero molto pericoloso, ma almeno per il momento non ha invaso il paese vicino per prenderselo. Con tutto il rispetto, pur non essendo d’accordo con ciò che fa, preferisco subire dazi da Trump che essere invaso militarmente da qualcuno. Penso che su questo nessuno possa aver dubbi. D’altronde i tuoi dispiaceri con Trump puoi raccontarli, centinaia di migliaia di ucraini , ma anche ceceni, georgiani, ecc.. non può più lamentarsi, perché vi ha perso la vita.

bradipo 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Potrei risponderti che altrettanti palestinesi non lo possono piu fare. Non so se sia peggio l'aggredire "personalmente" un popolo o sostenerne finanziariamente e militarmente chi ha come obiettivo l'eliminazione di un'intera comunità! O prima di Trump, molti asiatici, mediorientali e centramericani morti a causa del concetto di democrazia e libertà americana. Forse che ai nostri occhi queste etnie valgono molto meno di un ucraino o georgiano che sia? Non vedo molta differenza tra i le varie potenze e le maggiori religioni: premesse molte, ma a beneficiarne sono solo pochi eletti. Per gli altri la sola illusione di un futuro migliore. Vedo un'intensa caccia al diavolo, ma poca consapevolezza che il globo intero sia una grande Babilonia...

AlfaAlfa 1 mese fa su tio
La Russia otterrà ciò che aveva chiesto da oltre 20 anni ed in parte presente negli accordi di Minsk. Gli USA di Trump miglioreranno la condizione commerciale con nuove partnership ed “accessi” ai BRICS. L’Europa geografica con i suoi Paesi, non perderà del tutto la faccia ma commercialmente resterà indebolita. L’Ucraina verrà ricostruita, l’attuale “governo” è Presidente spariranno dando luce ad uno Stato controllato in tandem tra Russia e USA con l’Europa che crederà di contare qcosa. Putin resterà Presidente per diversi anni, Trump lascerà a Rubio o altri suoi colleghi forse prima del termine del mandato. Tutti gli attuali “Capi di Stato” europei spariranno alla fine dell’attuale mandato. Nelle Università ed Accademie militari serie di studieranno le tecniche di “Operazione Speciale”, politiche, strategiche, geopolitiche, della Russia di Putin che, non senza una ragione di base plausibile, ha vinto su tutta la linea.

Arcadia-bis 1 mese fa su tio
Risposta a AlfaAlfa
Una società guidata da dittatori e megalomani, eh? Ne “ordiniamo” uno anche noi?

AlfaAlfa 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
Ubi major minor cessat, se hai una formula diversa, efficace, affini ente, mettila in pratica, fai un programma politico, ottieni voti, entra in governo, applica una politica estera come ritieni (creando accordi e collaborazioni) scontrati con la realtà di forze opposte, interessi economici, famiglie potenti, e tutti gli ingredienti accettabili o meno della società e cambia le cose. Se non lo stai facendo, è saggio comprendere e lavorare al meglio con chi detiene potere cercando accordi vantaggiosi..

AlfaAlfa 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
*efficiente

macello22 1 mese fa su tio
Risposta a Arcadia-bis
ma perchè l'attuale governo che abbiamo non è così? han svenduto la neutralità han fatto quello che volevano con l'economia e i soldi dei. contribuenti senza chiedere nulla al popolo, han fatto esattamente tutto quello che volevano sulle spalle della popolazione, spero vivamente che l'attuale governo cadi e in fretta così altre forze politiche possano andare su, e spero vivamente che questa volta il popolo voti bene e non rimandare gli stessi

tbq 1 mese fa su tio
Per capire cosa conta la posizione dell'UE e in generale degli Stati europei, basta ricordare una delle prime conferenze stampa post-invasione: Biden che parlava e Von Der Leyen che lo guardava sorridendo e con chiara approvazione. Poi ha parlato la Von Der Leyen, e Biden la guardava cupo, come un direttore che sorveglia ogni mossa di un attore di cui non si fida. L'UE era il socio di minoranza (per essere gentili) degli USA sotto Biden, ora cerca di darsi un tono giusto perché non c'è più il Dem Biden ma Trump; un tono che non ha. Devono giusto ringraziare che oggi dall'Alaska non sia per davvero giunto un accordo, perché sarebbe stato a loro spese.

Fra Francesco 1 mese fa su tio
Questa Europa non è in grado di intendere e di volere.

Toplin 1 mese fa su tio
Qualcuno dovrebbe spiegare ai nostri leader europei che i confini vengono modificati solo con la forza, perché altrimenti non si cambierebbero mai. Così è sempre stato e così sempre sarà, nessuno stato europeo può parlare a riguardo. E comunque come ormai già capito loro non hanno nessun potere se non quello di parlare a vuoto. Potrebbero almeno smettere di fare gli ipocriti e mettere sanzioni su Israele come quelle sulla Russia dato che quella non è neanche più una guerra ma un vero e proprio genocidio, ma sia mai toccare un amico dell'USA vero?

Edulis 1 mese fa su tio
Risposta a Toplin
Infatti, tutto corretto 👍. Fra ca. 3 anni ci sarà sicuramente un altro presidente …. E diverse situazioni torneranno come prima … (si spera)
NOTIZIE PIÙ LETTE