A Massagno una giornata tutta dedicata al Sommo Poeta


Il prossimo 25 aprile anche nel comune luganese sarà il Dante Dì, con interessanti iniziative in streaming
Il prossimo 25 aprile anche nel comune luganese sarà il Dante Dì, con interessanti iniziative in streaming
MASSAGNO - Per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta e nel giorno del inizio del viaggio nell'aldilà del suo alter-ego letterario (il 25 aprile), a Massagno si festeggia la sua "Comedìa" con una serie di eventi collegati all'apprezzata rassegna “Tutti i colori del giallo”.
Per l'occasione, infatti, verrà allestita una piattaforma streaming in collaborazione con il Cinema Lux art house, attraverso il quale studenti, studiosi, amanti delle lettere e semplici curiosi, potranno assistere a due trasmissioni a tema.
Ovvero il primo canto de “L'inferno” letto e commentato da Vittorio Sermonti e il film muto del 1911 “L'inferno” diretto da Francesco Bertolini, Giuseppe De Liguoro e Adolfo Padovan. Il tutto, gratuitamente «e all'insegna della promozione culturale».
«L’idea di lanciare la manifestazione con una giornata dedicata all’ "Inferno" di Dante ci ha elettrizzato e abbiamo pensato che fosse l’occasione giusta per veicolare le tematiche della suspense e del mistero che scandiranno il Festival» spiega Luca Crovi, nuovo direttore artistico di “Tutti i colori del giallo”, «Il "Dante Dì" organizzato a Massagno sarà davvero un’occasione speciale per scoprire la forza di un libro che a 700 anni dalla scomparsa del suo autore è ancora capace di trasmettere forti emozioni».
“Tutti i colori del giallo” si svolgerà nell'autunno 2021, in date ancora da definire.