Cerca e trova immobili
AGENDONE

Un evento in più e il weekend scoppia

Moltissime le attività da intraprendere su tutto il territorio. Ce n'è davvero per tutti i gusti.
TiPress
Fonte RED
Un evento in più e il weekend scoppia
Moltissime le attività da intraprendere su tutto il territorio. Ce n'è davvero per tutti i gusti.

SAVOSA - Dalle rassegne cinematografiche agli spettacoli teatrali, passando per i sapori autunnali e le attività all'aperto. È davvero un weekend ricchissimo. Ecco tutto quello che c'è.

Venerdì 10 ottobre

Lugano e dintorni

    • L'Oktoberfest Caslano porta musica, birra e cucina bavarese in Piazza lago a partire dalle 18.
    • Il Palazzo dei Congressi ospita l’ABBA Show alle 20: un viaggio tra le hit della band svedese.
    • In città prosegue il Festival Internazionale del teatro e della scena contemporanea: dieci giorni di spettacoli e incontri in diversi spazi luganesi.
    • Torna a colorare la città anche il Gea Comic Art Fest 2025, il festival che unisce fumetto e territorio con mostre e incontri diffusi.
    • Ultimo giorno per Expo Auto Alpine nel Quartiere Maghetti, con modelli iconici esposti per tutta la giornata.

Mendrisiotto

    • All’Osteria Sociale BarAtto di Morbio Inferiore, Cena con uno sherpa alle 18.30: una serata per conoscere la cultura tibetana (posti su prenotazione).
    • Alla Filanda di Mendrisio, presentazione del libro “L’impazienza della falena” di Giovanni Soldati alle 18.30.

Locarnese

    • In Piazza Grande a Locarno ospita Il Ponte Digitale: assistenza informatica gratuita per tutte e tutti dalle 9 alle 17.
    • Al Teatro Paravento di Locarno debutta Lo Spirito di Locarno alle 19.
    • Al Teatro Dimitri di Verscio, cabaret con Cabaret sorelle Forelle alle 20.
    • Nella chiesa di San Giuseppe a Cugnasco, Concerto per Maria alle 20.
    • Al Lumen di Locarno, Notte del cortometraggio alle 20.15: cinque programmi tematici tra risate e poesia.
    • Al GranRex di Locarno, cinema d’autore con Il sindaco del rione sanità alle 20.30.
    • Al Teatro Gatto di Ascona, commedia dialettale con Stori da Bar..lafüs alle 20.30.
    • Al tesoro di Locarno, world music con AJELÉ: concerto alle 21 (apéro musicale dalle 18).

Bellinzona e valli

    • Ad Airolo prende il via il Tiro Storico del San Gottardo: competizioni a 300 m e 25 m con armi d’ordinanza per tutta la giornata.
    • In via Maestri Comacini 19D (Bellinzona), apre l’esposizione Cesarano Maria con le sculture di Aurelio Gonzato: oggi 14–17 (offerte a favore dell’ospedale pediatrico di Gaza).
    • All’Oratorio parrocchiale di Bellinzona, teatro con Odissea, un racconto che ritorna alle 20.30.
    • In Piazza del Sole, Sconfinare Festival 2025 entra nel vivo con un grande appuntamento alle 20.30.
    • Alla sede del Fotoclub Turrita, incontro “Una serata con: Giovanni Luisoni” alle 20.30.

Sabato 11 ottobre

Lugano e dintorni

    • A Lugano, all'Auditorio Stelio Molo RSI, atto conclusivo del Progetto Brahms con l'Orchestra Le Nove, alle 20.30.
    • Al Pala Gym – La Mobiliare di Villa Luganese, Giornata del movimento con Giulia Steingruber per bambine e bambini 5–12 anni: attività dalle 8.
    • Al Palazzo dei Congressi, laboratorio “Crea la Cultura – Diventa protagonista della creatività culturale!” dalle 9.
    • A Vezia, al Centro Studi Villa Negroni, convegno “Arte e Cultura” 9.45–18.
    • A Paradiso, Artphilein inaugura Old news di Anastasia Khoroshilova – Vernissage dalle 10.
    • A Muzzano due giorni speciali con 25 anni Orto di Muzzano: incontri e attività tra natura e comunità.
    • Al Lido San Domenico di Lugano, Bazaar Lido San Domenico dalle 11 alle 19.
    • Nel Quartiere Maghetti, Quartiere Maghetti Wine Festival per winelovers dalle 11 alle 18.
    • Al Museo in erba, atelier bimbi “Castelbajac: T-Shirt alla moda” alle 14.15 (su prenotazione).
    • Al Bar Felice di Melide, degustazioni e racconti con MEET GIAN &PIFF alle 15.
    • Al C
    • A Villa Saroli (Lugano), incontro con Helena Janeczek “Il tempo degli imprevisti” alle 16.30.
    • Al Museo Hermann Hesse di Montagnola, dialogo in tedesco “Cara Meret, caro Hermann” alle 17.30.
    • A Porza (Spazio FuoriLuga), diritti umani e cinema con “Aspettando il Festival (FFDUL) – OltreFestival e Nazra Palestine Short Film Festival” dalle 18.
    • Alla Sala Aragonite di Manno, l’Orchestra di fiati della Svizzera italiana presenta Iconico: apéro musicale dalle 18.30, concerto alle 20.
    • In Piazza Manzoni, torna il Mercato delle cipolle con bancarelle e profumi d’autunno per tutta la giornata (anche domenica).
    • Il centro città vibra con il Festival Internazionale del teatro e della scena contemporanea e con il Gea Comic Art Fest 2025, tra spettacoli, incontri e disegni d’autore.

Mendrisiotto

    • Alla Filanda di Mendrisio, ciclo per famiglie PARLIAMO CON LE MANI: lingua dei segni tra gioco e inclusione, alle 10.
    • Al Museo Vincenzo Vela di Ligornetto, pomeriggio creativo con Nuove Trame (Caritas Ticino) alle 14: cucito, storie e socialità (CHF 5, iscrizione gradita).
    • Al Cinema Teatro di Chiasso, la comicità popolare de I Legnanesi – Ricordati il Bonsai alle 20.30. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch.
    • All’Oratorio parrocchiale di Coldrerio, commedia in dialetto I vulp in dal pulée alle 20.30.
    • Al Murrayfield Pub di Chiasso, blues moderno con Nico ’ZZ – Live alle 22 (ingresso libero).

Locarnese

    • A Muralto (Sala del Palazzo dei Congressi), convegno “Il lato buio del dolore cronico” dalle 9 alle 15.30, con medici, ricercatrici e giuristi.
    • A Minusio, Mercatino di Casa Rea con artigianato e musica dalle 9.30 (aperitivo alle 16).
    • Al Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona, azione sonora MAMA di Mario Pagliarani con tre repliche alle 11, 12 e 13.
    • Al Monte Verità (Ascona), workshop performativo Spazio [A0 = AZero] alle 13 (iscrizione obbligatoria).
    • Alla Scuola nel bosco di Arcegno, attività per grandi e piccoli Funghetti utili alle 14 (gratuita, con merenda).
    • A Tegna, Locarno e Valli Art Weekend in Galleria Carlo Mazzi 14–18.30 con visite, video e installazioni (presentazione domenica alle 15).
    • Al Centro Elisarion (Minusio), Infrasottile – Visita guidata con le artiste alle 15.
    • Ad Ascona, visita guidata alla mostra Joana Vasconcelos. Flowers of My Desire con il co-curatore Alberto Fiz alle 15.30.
    • Al Teatro Paravento di Locarno torna Lo Spirito di Locarno alle 19.
    • A Solduno (Chiesa parrocchiale), grande musica sacra con il Concerto per organo (Diego Fasolis e Fiorenza de Donatis) alle 20.
    • Al Teatro Cambusa (Locarno), folk e tradizione con Paolo Tomamichel Trio & Panighiröl alle 20.30.
    • Ad Ascona, il Teatro Gatto ripropone Stori da Bar..lafüs alle 20.30.
    • Allo Spazio Elle (Locarno), milonga Tango argentino dalle 21.

Bellinzona e valli

    • Il Salient sbarca a San Bernardino. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch
    • A Biasca (garden Sala Ferramenta), torna la mostra-mercato 100 sfumature di viole, 8–12 e 13.30–17.
    • Al Mercato Coperto di Giubiasco, festa per gli 80 anni dei frutticoltori con Fruttiamo! dalle 9.
    • Al Palazzo delle Orsoline (Bellinzona), porte aperte Formarsi nell’Amministrazione cantonale dalle 10.
    • In Piazza del Sole, Sconfinare apre la giornata con Di madre in figlia (Concita De Gregorio) alle 10.
    • Sempre in Piazza del Sole, dialogo Il corpo della scrittura con Antonio Franchini alle 11.30.
    • Dalle 10 alle 17 il centro storico accoglie il Mercato dei Formaggi, tra degustazioni, transumanza e prodotti tipici (anche domenica).
    • In Piazza del Sole, incontro con Vera Gheno Corpi normali alle 14.
    • Ancora in Piazza del Sole, talk Genere, culture e politiche alle 15.30.
    • Sempre in Piazza del Sole, riflessione con Matteo Lancini Corpi che parlano alle 16.
    • Allo stabile ex Vetraria di Lodrino, Degustazione vini e prodotti nostrani alle 18.
    • In Piazza del Sole, serata di Sconfinare Festival 2025 alle 20.30.
    • Al Bar Castello (Bellinzona), rock con AltoVoltaggioLive dalle 21.
    • Ad Airolo, seconda giornata del Tiro Storico del San Gottardo.
    • A Bellinzona prosegue l’esposizione Cesarano Maria 10–18.

Domenica 12 ottobre

Lugano e dintorni

    • All’Agriturismo Ristoro ai Gelsi (Iseo), Visita all’orto biologico con due turni alle 10.30 e 14.30 (posti limitati, iscrizione consigliata).
    • Alla Royal Dance di Lamone, Pomeriggio danzante con musica dal vivo dalle 14.30.
    • Al Cinema Corso (Lugano), anteprima svizzera MY DEAR THÉO alle 15 (FFDUL). Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch
    • Alle 20.30 segue, sempre al Cinema Corso, la pellicola "Promis Le Ciel" (FFDUL). Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch
    • Al Cinema Iride, proiezione per famiglie Wadjda – La bicicletta verde alle 15.
    • Al Museo in erba, Baby atelier in musica per bimbi 2/3 anni alle 16 (prenotazione obbligatoria).
    • In Piazza Grànda a Sonvico, giovani attori in scena con Un salto nella vita del XX secolo alle 16.
    • Al Palazzo dei Congressi (Lugano), grande omaggio popolare con Sacra terra del Ticino alle 16.30. Le prevendite sono disponibili su Biglietteria.ch
    • A Sorengo (Chiesa di Santa Maria Assunta), rassegna Note d’Autunno – Tra il suono e il Sogno alle 17.
    • Alla Chiesa del Torello (Carona), tradizione viva con Le parole delle leggende alle 17.30.
    • All’Ex Asilo Ciani, Inaugurazione FFDUL 2025 alle 18: saluto e aperitivo della XII edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano.
    • Proseguono il Festival Internazionale del teatro e della scena contemporanea e il Gea Comic Art Fest 2025 con eventi diffusi in città.
    • In Piazza Manzoni, ultimo giorno del Mercato delle cipolle.

Mendrisiotto

    • Al Museo Vincenzo Vela (Ligornetto), Swissceramics – Visita guidata alla collettiva di ceramica contemporanea alle 10.30.
    • Allo Spazio Officina di Chiasso, Visita guidata alla mostra “Angelo Tenchio (1943–1994)” con la direttrice Nicoletta Ossanna Cavadini alle 10.30 (segue aperitivo).
    • All’Oratorio parrocchiale di Coldrerio, replica della commedia I vulp in dal pulée alle 16.30.
    • Al Teatro centro sociale OSC (Mendrisio), l’Orchestra di fiati della Svizzera italiana in concerto con Iconico alle 17 (entrata libera).
    • Alla Filanda (Mendrisio), nove sax in scena con AROUND PIAZZOLLA alle 17 (entrata libera; offerte devolute).
    • A Morbio Inferiore (Jardin Musical), le Sonate a quattro di Rossini – “Quell’orrendo sublime” alle 17 (prenotazione consigliata).

Locarnese

    • A Brissago (Piazza Municipio), giornata di profumi e musica con la Festa d’autunno dalle 11.
    • A Tegna, prosegue Locarno e Valli Art Weekend 14–18.30 con visite, video e l’anteprima partecipativa di Clyo Lurati alle 15.
    • Al Teatro San Materno di Ascona, poesia per i piccolissimi con LàQua alle 15.
    • A Minusio (Teatro Oratorio San Giovanni Bosco), rassegna MiniSpettacoli con Fiabe a colori alle 16.
    • Al Teatro Paravento, nuova replica di Lo Spirito di Locarno alle 17.
    • Nella chiesa di San Quirico (Minusio), antiche atmosfere con Musica antica a San Quirico: Dall’Improvvisazione al Codice alle 17.
    • Al Teatro Gatto di Ascona, chiusura in allegria con Stori da Bar... lafüs alle 20.30.

Bellinzona e valli

    • Escursione culturale “La ricerca di aiuto: santi protettori e sistemi difensivi della produzione”: da Semione a Ludiano con partenza alle 9 (ritrovo alla chiesa parrocchiale di Semione).
    • In Piazza del Sole (Bellinzona), respiro e parole con Radici e respiri | sessione di Yoga e poesia alle 10.
    • Il centro storico accoglie il Mercato dei Formaggi dalle 10 alle 17.
    • A Bellinzona (via Maestri Comacini 19D), ultima giornata dell’esposizione Cesarano Maria 10–18.
    • A Sobrio (Casa Mahler), Sobrio Festival: Recital di Pianoforte alle 11.
    • A Giornico (Sede sociale Circolo “Coghinas”), presentazione del libro “Priama Agus – una donna di miniera” alle 15.30.
    • In Piazza del Sole, Premio Giorgio Orelli alle 16.30.
    • A Villa Bedretto (Chiesa dei Ss. Mm. Maccabei), Concerto d’autunno della Fisorchestra Airolese alle 17.15.
    • A Bellinzona, nella Corte del Municipio, funghi in mostra dalle 10 alle 16 con il Gruppo micologico del Bellinzonese e Valli.
    • In Piazza del Sole, incontro-evento con Giancarlo De Cataldo e Stefano Nazzi per Sconfinare Festival alle 18.
    • Sempre in Piazza del Sole, proiezione in collaborazione con il Circolo del Cinema Sconfinare Festival 2025 alle 20.30.
    • A Bellinzona, nella Chiesa di San Biagio, alle 17 nuova esecuzione della Sinfonia n. 4 e del concerto per violino op.77 per l'atto conclusivo del Progetto Brahms dell'Orchestra Le Nove.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE