Cerca e trova immobili
LUGANO

Le carpe se la godono nel Ceresio

L'avvistamento, però non è strano: la specie è presente nel Verbano e nel Ceresio, oltre che nei laghetti di Origlio e Muzzano.
Lettore Tio/20min
Le carpe se la godono nel Ceresio
L'avvistamento, però non è strano: la specie è presente nel Verbano e nel Ceresio, oltre che nei laghetti di Origlio e Muzzano.
LUGANO - Gli esemplari sono stati immortalati da un lettore, nel bacino di fronte al parco Ciani. Si tratta di carpe: l'avvistamento è curioso, ma in realtà non strano. Come sottolinea la Federazione ticinese per l'apicoltura e la pesc...

LUGANO - Gli esemplari sono stati immortalati da un lettore, nel bacino di fronte al parco Ciani. Si tratta di carpe: l'avvistamento è curioso, ma in realtà non strano.

Come sottolinea la Federazione ticinese per l'apicoltura e la pesca, la specie è presente nel Verbano e nel Ceresio, oltre che nei laghetti di Origlio e Muzzano.

Specie alloctona, introdotta dall'Asia Minore in epoca romana, il pesce è di corpo robusto con una «testa conica con muso piuttosto corto». Il corpo può essere interamente ricoperto di scaglie nella forma "comune", oppure quasi totalmente nudo, nella forma denominata "cuoio". Esiste anche la cosiddetta forma a specchi che ha grosse scaglie di taglia ineguale distribuite irregolarmente.

Può superare il metro di lunghezza e i 30 chili di peso. Lo scorso anno fu pescato un esemplare piuttosto imponente.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

bic66 2 anni fa su tio
Io ne ho sempre viste di enormi a Melide. Non mi sembra una notiziona da Pulitzer.

Trombo 2 anni fa su tio
Risposta a bic66
e quali notizie sarebbero degne? quelle sul funerale di Silvio Berlusconi? hahahaha
NOTIZIE PIÙ LETTE