Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Albert Rösti, «situazione energetica migliore dell'anno scorso»

Bollette care? «Alcune aziende elettriche abbiano acquistato l'elettricità precedentemente a costi elevati»
fOTO kEYSTONE
Fonte ATS
Albert Rösti, «situazione energetica migliore dell'anno scorso»
Bollette care? «Alcune aziende elettriche abbiano acquistato l'elettricità precedentemente a costi elevati»
BERNA - In un'intervista pubblicata oggi da Le Temps, il consigliere federale Albert Rösti si è detto ottimista per quello che riguarda la situazione energetica del Paese questo inverno, definendo il contesto in cui si trova la Svizzera a...

BERNA - In un'intervista pubblicata oggi da Le Temps, il consigliere federale Albert Rösti si è detto ottimista per quello che riguarda la situazione energetica del Paese questo inverno, definendo il contesto in cui si trova la Svizzera addirittura migliore rispetto all'anno scorso.

«Le riserve di energia idroelettrica sono attualmente a un buon livello e l'industria del gas sta accumulando riserve per l'inverno», ha dichiarato il capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC). Inoltre, sono pronti i vari meccanismi progettati per garantire l'approvvigionamento della Confederazione in caso di necessità, come ad esempio le centrali di emergenza di Birr (AG), Cornaux (NE) e Monthey (VS).

«Attualmente le scorte di gas sono abbastanza buone, un segnale positivo anche per la Germania, che può dunque produrre elettricità. In Francia inoltre è in funzione il 60% delle centrali nucleari, rispetto al 30% dello scorso anno». Rösti è quindi fiducioso per il prossimo inverno, «anche se non possiamo mai escludere l'evenienza che tutti i rischi possibili si accumulino».

Il consigliere federale è tuttavia consapevole che molte famiglie stanno lottando per far fronte all'aumento dei costi della corrente. A suo avviso, l'attuale prezzo delle bollette è dovuto al fatto che alcune aziende elettriche abbiano acquistato l'elettricità precedentemente a costi elevati il che si riflette poi sulle fatture dei consumatori, che l'anno prossimo dovrà fare i conti con un ulteriore aumento in media del 18%.
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Hammer 2 anni fa su tio
Gras da rost....

Gio58 2 anni fa su tio
Il nostro Consigliere Federale di turno è fiducioso. Io mi sto già toccando.

Voilà 2 anni fa su tio
Nell'aumento del costo dell'energia c'è anche la non ben identificata tassa sulle riserve del ministro UDC.

M70 2 anni fa su tio
un altro cre ti

Ulk 2 anni fa su tio
Rösti graben

Cai Cai 2 anni fa su tio
non si è accorto che la nafta è aumentata del 30%

Hammer 2 anni fa su tio
Rösti, ma ti senti quando parli? Un controsenso di fatto! I conti della serva non tornano!!!!
NOTIZIE PIÙ LETTE