Ecco il nuovo Consiglio federale


Il presidente della Confederazione per il 2023 sarà Alain Berset. Domani la ripartizione informale dei dipartimenti
Il presidente della Confederazione per il 2023 sarà Alain Berset. Domani la ripartizione informale dei dipartimenti
BERNA - I consiglieri federali Ignazio Cassis, Alain Berset, Guy Parmelin, Viola Amherd, Karin Keller-Sutter, i neo eletti Albert Rösti ed Elisabeth Baume-Schneider e, infine, il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. La foto di rito di quello che sarà il nuovo esecutivo in carica dal 1° gennaio 2023 è stata scattata pochi minuti dopo la cerimonia di giuramento al termine dell'elezione a Palazzo federale.
Berset nuovo presidente con "soli" 140 voti
Presidente della Confederazione per il 2023 sarà Alain Berset. Il consigliere federale è stato eletto dall'Assemblea federale con 140 voti. Hanno ricevuto voti anche Viola Amherd (16) e Karin Keller-Sutter (10). Voti diversi 15. Schede bianche 49. Schede nulle 5. Il risultato del ministro friburghese non è però stato tra i più brillanti confrontato a quelli ottenuti dai suoi predecessori (Parmelin nel 2020 ottenne 188 preferenze, Maurer nel 2018 addirittura 201). Nel suo discorso il neo-eletto ha comunque ricordato «gli importanti compiti» che attendono il Governo in un contesto «difficile e pieno d’incertezza».
Domani la ripartizione dei dipartimenti
Il governo si riunirà già domani, 8 dicembre, per la ripartizione dei dipartimenti. Lo ha confermato il portavoce André Simonazzi alla SRF. I consiglieri federali uscenti, lo ricordiamo, lasciano liberi due dipartimenti "chiave": quello delle finanze (Ueli Maurer) e quello dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni (Simonetta Sommaruga).
Una comunicazione in merito è attesa dopo l'incontro - informale - di domani. La ripartizione verrà in seguito confermata durante la prima seduta ufficiale del 2023.