FRIBURGO
Centro Svizzero Islam e Società: «Opportunità o minaccia per la radicalizzazione?»
Il consigliere nazionale Piero Marchesi ha depositato alle Camere un'interrogazione insieme a Pierre-André Page

Keystone
Centro Svizzero Islam e Società: «Opportunità o minaccia per la radicalizzazione?»
Il consigliere nazionale Piero Marchesi ha depositato alle Camere un'interrogazione insieme a Pierre-André Page
FRIBURGO - Il Centro Svizzero Islam e Società (CSIS) basato presso l'Università di Friburgo è «un'opportunità o una minaccia per la radicalizzazione?». È il titolo dell'interrogazione che consigliere naz...
FRIBURGO - Il Centro Svizzero Islam e Società (CSIS) basato presso l'Università di Friburgo è «un'opportunità o una minaccia per la radicalizzazione?». È il titolo dell'interrogazione che consigliere nazionale Piero Marchesi (UDC-TI), insieme a Pierre-André Page (UDC-FR), ha inoltrato alle Camere.
Una recente pubblicazione della giornalista Mireille Vallette dal titolo "Le CSIS œuvre-t-il vraiment à l’intégration des musulmans?" solleverebbe «parecchi dubbi sul progetto» si legge nel testo dell'interrogazione. In particolare nella pubblicazione il CSIS verrebbe accusato di promuovere l'islamizzazione e la radicalizzazione.
Pertanto i due consiglieri hanno interrogato il Consiglio federale.
Ecco le domande:
- Qual è il bilancio del Consiglio federale su questo progetto?
- Direttamente o indirettamente la Confederazione finanzia questo progetto o il CSIS?
- I dubbi e le accuse sollevate dalla Signora Mirelle Vallette hanno fondamento?
- Quale controllo esercita la Confederazione sull'attività del CSIS?
NOTIZIE PIÙ LETTE
ULTIME NOTIZIE SVIZZERA