Giovani denti “divorati” dalle bibite e dagli energy drink

Più attenti alla linea e all'alimentazione ma con il tallone d'Achille... della lattina. La salute orale di ragazze e ragazzi è a rischio. L'allarme degli igienisti.
ZURIGO - Il contenuto di zucchero nelle bevande e negli alimenti deve continuare a diminuire: lo ha deciso il Consiglio federale. Un cittadino svizzero medio consuma 100 grammi di zucchero al giorno, il doppio di quanto raccomandato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
La Ministra della Salute Elisabeth Baume-Schneider ha quindi fissato nuovi obiettivi di riduzione con l'industria attraverso la cosiddetta Dichiarazione di Milano, rinnovata proprio ieri con l'adesione di 21 aziende svizzere.
Ad esempio, il contenuto di zucchero nelle bevande analcoliche e nelle bevande rinfrescanti dovrà essere ridotto del 10% entro il 2028.
Un consumo eccessivo di zucchero non rischia solamente di influire sul peso corporeo e portare allo sviluppo di patologie, ma può anche danneggiare i denti.
Conny Schwiete, presidente di Swiss Dental Hygienists, osserva una tendenza preoccupante, come confermato in intervista a 20 Minuten.
Quindi, come stanno i denti di giovani e giovanissimi?
Non bene, direi. Si nota un diffuso deterioramento della salute dentale è evidente tra adolescenti e giovani adulti. Una delle ragioni è il crescente consumo di bevande gassate, come quelle a base di agrumi, Coca-cola o gli energy drink.
La combinazione di zucchero e acido attacca lo smalto dei denti e aumenta il rischio di carie ed erosione. Studi scientifici hanno dimostrato che le bevande energetiche sono fra quelle più dannose.
Teoricamente le ragazze e i ragazzi di oggi dovrebbero essere più informati, attenti alla linea a un'alimentazione sana, com'è possibile?
Non abbiamo una risposta chiara e univoca a questa domanda, l'unica cosa che possiamo osservare è che il consumo di bevande zuccherate ed energy drinks è un tema ricorrente tra adolescenti e giovani adulti. Inoltre, ci sono nuove bevande di tendenza, come il mate, che aumentano ulteriormente il rischio di carie ed erosione.
Acido e zucchero, come funziona questa combinazione “killer”?
L'acido abbassa il pH della bocca e ammorbidisce lo smalto dei denti, il che può causare erosione sulla superficie dei denti. Lo zucchero funge da nutrimento per i batteri presenti nella bocca. Questi batteri, a loro volta, producono acido, che attacca lo smalto dei denti e può causare la carie.
Cambia qualcosa passare alle versioni “zero” o edulcorate delle nostre bevande preferite?
Per certi versi sì, perché si tolgono dall'equazione gli zuccheri ma spesso e volentieri resta l'elemento acido che - come abbiamo già detto - può causare l'erosione. Con la scusante del “senza zuccheri aggiunti”, “vegano”, “bio” o “naturale” si rischia di sottovalutare il rischio che queste bevande rappresentano per la nostra bocca. Un esempio su tutti è il mate, che sta diventando piuttosto di tendenza fra adolescenti e giovani adulti.
Come mai il mate è così preoccupante?
Viene consumato perché “cool”, contenente caffeina e con un effetto energizzante più duraturo rispetto a caffé o energy drink. In generale, inoltre, viene pubblicizzato come una variante «più sana» delle sopracitate bevande. Ma spesso è vero il contrario.
Questo perché molte bevande al mate contengono livelli relativamente elevati di zucchero, che, come le bevande analcoliche tradizionali, possono causare carie. Anche con zuccheri naturali, come lo sciroppo d'agave, il rischio di carie è lo stesso. Inoltre, questo tipo di prodotti, contiene generalmente un'elevata quantità di acidi.
Qual è il modo migliore per consumare bibite proteggendo allo stesso tempo i propri denti?
Con il giusto comportamento, il danno può essere ridotto significativamente. Ad esempio, con un moderno spazzolino elettrico con testina rotonda, che pulisce delicatamente e in modo più efficace di uno spazzolino manuale. Anche il dentifricio al fluoro è importante: rafforza lo smalto dei denti e fornisce una protezione duratura contro la carie.
Inoltre per rendere il consumo “più sicuro” è meglio scegliere bevande senza zucchero, evitare il consumo costante durante la giornata, e poi sciacquando poi la bocca con l'acqua. Idealmente, anche se è difficile, lavandosi i denti immediatamente.




