Cerca e trova immobili
GRIGIONI

Sedrun entra nella rete dei Borghi più belli della Svizzera

Si tratta del quinto borgo di lingua romancia a entrare a far parte dell'associazione, fondata a Lugano nel 2015.
© Christian Guerra
Fonte I Borghi più belli della Svizzera
Sedrun entra nella rete dei Borghi più belli della Svizzera
Si tratta del quinto borgo di lingua romancia a entrare a far parte dell'associazione, fondata a Lugano nel 2015.

SEDRUN (GR) - La località grigionese a due passi dal Lucomagno, che grazie alle nuove corse dirette delle Autolinee Bleniesi per Disentis è ancora più vicina al Ticino, è il secondo villaggio della Surselva ad entrare a far parte dell’associazione dei Borghi più belli della Svizzera. Sedrun (frazione del Comune di Tujetsch) entra così nella rete che comprende altre rinomate località svizzere come Morcote, Gersau e Gruyères.

Il comune di Tujetsch si distingue non solo per la splendida natura che lo circonda, ma soprattutto per i villaggi e le frazioni che caratterizzano il comune e la valle: Tschamut, Selva, Dieni, Rueras, Sedrun, Surrein, Cavorgia e Bugnei. Ogni frazione ha il suo carattere, la sua storia e una bellezza che si riconosce passeggiando per i vicoli o lasciando vagare lo sguardo sui tetti. Le vecchie case, le stalle e le chiese non sono solo costruzioni di pietra e legno, ma fanno parte della sua identità. Sedrun è anche un’importante stazione sciistica oltre che una rinomata località di villeggiatura estiva.

Martin Cavegn, sindaco del Comune di Tujetsch: «L'immagine del paese che oggi ci rende così orgogliosi è un tesoro che vogliamo custodire per le generazioni future. Eppure sappiamo bene che solo chi è aperto alle novità rimane vivo. Innovazione, progresso e idee coraggiose fanno parte del futuro del nostro comune tanto quanto la conservazione delle nostre radici. Se riusciamo a conciliare tradizione e modernità, creeremo una Tujetsch forte, per la sua gente, per i suoi ospiti e per coloro che in futuro vorranno trovare qui la loro casa. È così che vogliamo preservare i nostri villaggi: belli, vivaci e in continua evoluzione».

Kevin Quattropani, Presidente dell'associazione dei Borghi più belli della Svizzera: «Sono molto lieto che il comune di Tujetsch entri a far parte della nostra rete. Sedrun è una base perfetta per esplorare l’alta Surselva sia in estate con i suoi innumerevoli sentieri, che in inverno con le sue piste da sci. Grazie alla sua posizione, questa località è il complemento perfetto agli altri due nostri borghi di Hospental nel Canton Uri e Giornico in Ticino unendo i tre passi Lucomagno, Oberalp e San Gottardo». Rete internazionale:

L'associazione «I Borghi più belli della Svizzera», fondata nel 2015 a Lugano, ha l'obiettivo di presentare i piccoli tesori della Svizzera e del Liechtenstein e di farli conoscere a livello nazionale e internazionale. L'associazione è membra della federazione internazionale «The most beautiful Villages of the World», che riunisce e rappresenta Francia, Italia, Belgio, Spagna, Germania, Bosnia- Erzegovina, Libano, Canada, Giappone, Cina e Svizzera. L'associazione svizzera ha anche una partnership con la rete austriaca «Kleine Historische Städte» (Piccole città storiche), che riunisce 17 comuni austriaci. Oggi l'associazione svizzera conta un totale di 52 comuni in 18 cantoni: 47 villaggi e 5 cittadine storiche. Per entrare a far parte della rete, queste località devono essere particolarmente pittoresche e situate in un paesaggio d’eccezione. L'autenticità e l'aspetto storico sono criteri fondamentali, così come la volontà del Comune di entrare a far parte della rete. Dal 2022 l'associazione è partner del programma «Un amore di luogo» di 80 località di importanza nazionale (ISOS) e dal 2023 del programma «Swisstainable» per il turismo sostenibile di Svizzera Turismo. Dal 2026 sarà disponibile, in collaborazione con l’iconica Michelin di Parigi, una mappa tematica con tutti i Comuni membri della rete svizzera. Con oltre 22 000 follower su Instagram, l'account «swissvillages» è un'eccellente vetrina sociale per i 52 comuni membri. Molto apprezzata è anche l'omonima applicazione per iOS e Android, utilizzata da oltre 12 000 utenti e disponibile in quattro lingue.

I 52 borghi membri della rete: Aarburg (AG) Albinen (VS) Arlesheim (BL) Ascona (TI) Avenches (VD) Bergün (GR) Bosco Gurin (TI) Breil/Brigels (GR) Bremgarten (AG) Büren an der Aare (BE) Bursins (VD) Dardagny (GE) Diessenhofen (TG) Erlach (BE) Ernen (VS) Evolène (VS) Gersau (SZ) Giornico (TI) Grandson (VD) Grandvillard (FR) Grimentz (VS) Grüningen (ZH) Gruyères (FR) Hospental (UR) La Neuveville (BE) Le Landeron (NE) Lichtensteig (SG) Luthern (LU) Madulain (GR) Morcote (TI) Moudon (VD) Muggio (TI) Niedergesteln (VS) Planken (FL) Porrentruy (JU) Poschiavo (GR) Romainmôtier (VD) Rougemont (VD) Saillon (VS) Saint Saphorin (VD) Saint Ursanne (JU) Schwellbrunn (AR) Sedrun (GR) Simplon Dorf (VS) Splügen (GR) Soglio (GR) Triesenberg (FL) Trogen (AR) Tschlin (GR) Valangin (NE) Yvorne (VD) Zofingen (AG)


Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE