Via libera alla quinta tappa del progetto di arginatura della Plessur a Coira


Approvato il progetto di risanamento della Plessur: investimenti per 3,4 milioni a tutela degli argini e delle strade di Coira.
Approvato il progetto di risanamento della Plessur: investimenti per 3,4 milioni a tutela degli argini e delle strade di Coira.
COIRA - Il Governo ha approvato un progetto della città di Coira per l'arginatura della Plessur. La Confederazione e il Cantone partecipano ai costi complessivi pari a 3,4 milioni di franchi con al massimo a 1,87 milioni di franchi, in conformità a quanto previsto dall'accordo programmatico NPC nel settore «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge sulla sistemazione dei corsi d'acqua». Con il progetto di sistemazione del corso d'acqua vengono protette la Deutsche Strasse, la strada italiana e la strada dello Schanfigg. Per tale ragione, il Cantone parteciperà in aggiunta con un contributo per lavori stradali pari a 153 000 franchi.
La Plessur attraversa la città di Coira in un canale pavimentato, per poi sfociare nel Reno alpino. L'alveo fluviale del canale è soggetto a un'erosione latente. Per evitare che materiale ghiaioso e sabbioso venisse trasportato via dall'acqua, in passato nell'alveo sono state integrate numerose soglie in calcestruzzo stabilizzanti. Tale successione di soglie forma una serie di «gradoni» artificiali e stabilizza l'alveo del fiume. Gli argini laterali del canale sono fissati con muri di calcestruzzo, pietre e malta. Fino ad ora, questo sistema di arginatura ha soddisfatto il proprio scopo tecnico. Nel quadro dei regolari controlli dell'opera è però emerso che gli argini esistenti sono danneggiati in diversi punti. La città di Coira ha perciò deciso di procedere a un ampio risanamento. Il progetto complessivo è stato suddiviso in cinque tappe di progetto realizzate in ordine di urgenza. Il presente progetto d'esposizione riguarda la quinta e (per il momento) ultima tappa. Nel quadro del presente progetto di sistemazione del corso d'acqua, cinque soglie esistenti e danneggiate vengono sostituite da rampe di blocchi accessibili ai pesci. A seconda della necessità, su due tratti per una lunghezza della sponda di circa 360 metri i muri degli argini esistenti saranno riparati e consolidati in singoli punti al fine di garantire la loro stabilità a lungo termine.