La folla, il caldo e i prezzi alle stelle: è la Street Parade. Circa 800mila i partecipanti



La 32esima edizione del più grande festival techno al mondo ha preso il via questo pomeriggio. E potrebbe essere l'edizione più calda di sempre
La 32esima edizione del più grande festival techno al mondo ha preso il via questo pomeriggio. E potrebbe essere l'edizione più calda di sempre
ZURIGO - Puntualmente, alle 14.00, a Zurigo ha preso il via la 32esima edizione della Street Parade: 29 carri, chiamati Love Mobile, avanzano a passo d'uomo e diffondono musica techno a profusione sul lungolago della città sulla Limmat. La stima provvisoria è difficile, ma sarebbero 800'000 i partecipanti. Il dato è stato raccolto da una corrispondente di Keystone-ATS sul posto.
Oggi la sfida per la sicurezza delle centinaia di migliaia di festaioli è costituita dal caldo: a Zurigo in questo primo pomeriggio si misurano 33 gradi. E la temperatura potrebbe salire ancora di qualche grado, rendendola in questo senso un'edizione da record. Solo nella torrida estate del 2003 la Street Parade fu così "rovente".
Schutz & Rettung Zürich, l'associazione che riunisce tutti i corpi di intervento e di soccorso della città, raccomanda di bere molta acqua. Lungo il percorso sono stati installati due impianti di irrigazione che consentono a centinaia di persone simultaneamente di rinfrescarsi, ha constatato una giornalista di Keystone-ATS sul posto.
Roventi anche i prezzi
Ma alla Street Parade i grandi numeri non tengono banco solo quando si contano i partecipanti o si controlla il termometro. Anche i prezzi, e non è una novità, sono alti. E sempre fonte di qualche polemica da parte di chi non arriva ben rifornito di provviste. Che siano bottigliette d'acqua, bibite varie o panini, i prezzi non sono di certo popolari.
Tra le testimonianze raccolte sul posto da 20Minuten, c'è chi si è detto «scioccato». Sei franchi per una bottiglietta d'acqua, 6.50 per una Coca Cola o qualsiasi altro cosiddetto "soft drink", arrivando a una ventina per un hamburger (nemmeno troppo "gourmet"). Ma, come è noto, c'è un motivo dietro a questa politica di prezzi alti, ed è il fatto che la Street Parade - che, lo ricordiamo, non riceve fondi pubblici - si finanzia anche attraverso queste entrate (inoltre, un franco per ogni bibita venduta viene destinato alla protezione dell'ambiente).