Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Reti nei vigneti? L’installazione corretta a tutela della fauna selvatica

Se montate in modo errato, possono diventare trappole mortali. La Stazione ornitologica svizzera invita quindi a rinunciarvi, laddove possibile, o a usarle nel modo giusto.
Vogelwarte.ch
Fonte Vogelwarte.ch
Reti nei vigneti? L’installazione corretta a tutela della fauna selvatica
Se montate in modo errato, possono diventare trappole mortali. La Stazione ornitologica svizzera invita quindi a rinunciarvi, laddove possibile, o a usarle nel modo giusto.

SEMPACH - Bacche e frutti sono attualmente sulla bocca di tutti, nel vero senso della parola. Anche gli uccelli traggono beneficio da queste dolcezze naturali. Reti speciali proteggono l'uva e altri frutti dai danni causati dagli uccelli. Tuttavia, se montate in modo errato, possono diventare trappole mortali per uccelli e altri animali. La Stazione ornitologica svizzera invita quindi a rinunciare alle reti se non sono strettamente necessarie e, se utilizzate, a prestare attenzione al loro uso corretto.

In particolare sono pericolosi i lembi di rete che giacciono a terra, le reti mal tese o quelle bucate: gli animali vi rimangono intrappolati, non riescono a liberarsi e muoiono soffrendo. Le reti dovrebbero essere utilizzate solo nei punti in cui il raccolto è particolarmente a rischio. Per evitare il più possibile che gli animali possano ferirsi dovrebbero essere utilizzate reti laterali. Queste rappresentano un pericolo nettamente inferiore per la fauna selvatica rispetto alle cosiddette reti di copertura integrale. Le reti non più necessarie dovrebbero essere rimosse immediatamente dopo il raccolto.

Le reti non vengono utilizzate solo nella viticoltura o nella coltivazione professionale di bacche e frutta, ma anche nei giardini privati. Anche in questo caso vale la regola: le reti devono essere ben tese e non devono giacere per terra.

Inoltre, le reti di protezione del raccolto con fili morbidi o intrecciati e con colori chiari e appariscenti sono migliori delle reti realizzate con fili rigidi e taglienti.

Chi utilizza le reti è tenuto a controllarle almeno una volta al giorno per verificare che siano installate correttamente e che non vi siano animali bloccati al loro interno. Solo in questo modo gli animali intrappolati possono essere liberati in tempi relativamente brevi. Gli animali feriti devono essere portati immediatamente in un centro di cura.

Il rispetto di queste semplici regole protegge sia il raccolto che gli animali selvatici che vivono in questo habitat.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE