Sempre più pagamenti digitali: bancomat a rischio estinzione


Il rischio, per gli sportelli, è fare la stessa fine delle cabine telefoniche.
Il rischio, per gli sportelli, è fare la stessa fine delle cabine telefoniche.
BERNA - Mille in meno. Dopo la pandemia, il numero di sportelli bancomat in Svizzera è calato in maniera importante, passando da oltre 7’000 a circa 6’000.
I dati - Il numero è riportato dalla SRF. Il motivo è da ricercare, verosimilmente, nel cambio delle abitudini di pagamento. In brevissimo tempo molte persone sono passate dal contante ai pagamenti digitali. La tendenza è confermata dai dati forniti dall’agenzia di stampa AWP, secondo cui Postfinance ha registrato, nel primo semestre dell’anno, un calo del 10% delle transazioni ai postomat.
La stessa fine delle cabine telefoniche? - Il rischio è che gli sportelli facciano la fine delle cabine telefoniche: destinati, quindi, a scomparire. Inoltre, c’è anche una questione legata alla sicurezza, come dimostrano i vari attacchi criminali compiuti ai danni dei bancomat.
Contanti duri a morire - La carta, quindi, batte il contante. Però, sebbene sia a rischio estinzione, è ancora presto per celebrare la fine del bancomat. Secondo un sondaggio della BNS (che nel 2030 metterà in circolo una nuova serie di banconote), un terzo delle transazioni viene ancora effettuato con i soldi fisici.
Le banconote piacciono anche ai giovani - Inoltre, il 95% degli intervistati vuole mantenere il contante. La percentuale resta alta anche tra i giovani.