Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Alla ricerca di organismi esotici

Boschi svizzeri osservati speciali
Deposit Photos
Fonte Ats
Alla ricerca di organismi esotici
Boschi svizzeri osservati speciali

BIRSMENDORF (ZH) - In 75 aree di 16 cantoni, agenti della protezione forestale ispezionano gli alberi alla ricerca di sintomi di malattie e controllano le trappole per insetti e funghi.

In una nota odierna, l'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio (WSL) afferma di avere sviluppato "con successo", in collaborazione con l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), una strategia per l'individuazione precoce di malattie e parassiti degli alberi particolarmente pericolosi.

Il monitoraggio si concentra principalmente sulle città con un intenso scambio di merci, come Basilea, Berna, Ginevra e Zurigo. Secondo gli esperti, l'aumento del commercio internazionale di merci e dei viaggi ha portato all'introduzione in Svizzera di un numero crescente di parassiti e malattie degli alberi.

Alcuni di questi parassiti rappresentare una seria minaccia per la natura autoctona e causare gravi danni economici. Per questo motivo sono soggetti all'obbligo di segnalazione e controllo. Questi cosiddetti organismi da quarantena sono già soggetti a divieti di importazione e a controlli alle frontiere e presso gli importatori.

Coleotteri voraci - Le specie non autoctone ricercate includono insetti come il minatore smeraldino del frassino ("Agrilus planipennis"), il tarlo asiatico delle radici ("Anoplophora chinensis") e la falena siberiana ("Dendrolimus sibiricus"), oltre a funghi e un verme nematode.

Finora il monitoraggio non ha rivelato nessuna di queste otto specie, ma durante la fase di test sono state catturate altre specie esotiche come i cerambici e i coleotteri dell'ambrosia provenienti dall'Asia. Stando alla nota del WSL, ciò dimostra che questo monitoraggio su tutto il territorio funziona per l'individuazione precoce degli organismi introdotti.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE