Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«L'energia nucleare torna in auge in Europa. La Svizzera cosa fa?»

L'interpellanza di Piero Marchesi al Consiglio federale
Archivio Ti Press
Fonte Interpellanza Piero Marchesi
«L'energia nucleare torna in auge in Europa. La Svizzera cosa fa?»
L'interpellanza di Piero Marchesi al Consiglio federale

BERNA - Il consigliere nazionale Piero Marchesi (UDC) sollecita maggiore trasparenza sulla posizione della Svizzera in materia di energia nucleare. Lo fa tramite un’interpellanza indirizzata al Consiglio federale, nella quale chiede quali siano le prospettive della Confederazione in un contesto europeo in rapido cambiamento.

Marchesi fa riferimento all’annuncio ufficiale dell’Italia, che ha aderito all’Alleanza europea per il nucleare, un’iniziativa lanciata dalla Francia per promuovere l’atomo come pilastro strategico della transizione energetica. «Si tratta di un profondo riposizionamento politico e tecnologico in Europa – scrive il parlamentare – dove cresce la consapevolezza che, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, il nucleare – sicuro, stabile e a basse emissioni – debba affiancare le fonti rinnovabili. Sono previsti investimenti per oltre 240 miliardi di euro entro il 2050, anche in tecnologie innovative come i piccoli reattori modulari (SMR)».

Marchesi lancia un monito: «Cosa intende fare la Svizzera?». E ricorda che il Paese dispone attualmente di quattro centrali nucleari operative, da cui continua a dipendere in misura significativa per la produzione elettrica. «Mentre altri Stati si stanno dotando di nuove competenze, filiere industriali e accesso ai finanziamenti – conclude – la Svizzera rischia seriamente di restare indietro».

Le domande inoltrate al Consiglio federale:
- Come giudica il fatto che sempre più Paesi europei stiano rivedendo in senso favorevole le proprie strategie in materia di energia nucleare?
- Ritiene che l’attuale posizione della Svizzera, di fatto ferma dopo la decisione post-Fukushima, sia ancora sostenibile di fronte a una possibile nuova rivoluzione tecnologica ed energetica in Europa?
- Ha analizzato le implicazioni per la sicurezza dell’approvvigionamento elettrico svizzero – soprattutto in inverno – nel caso in cui gli Stati vicini decidano di integrare in misura crescente il nucleare, mentre la Svizzera vi rinuncia?
- Quali sono le misure concrete previste o in studio per estendere, laddove tecnicamente e in sicurezza possibile, la durata di vita delle centrali nucleari esistenti?
- È in programma un aggiornamento della Strategia energetica 2050 alla luce del cambiamento del contesto geopolitico ed energetico in Europa?
- Quali sono le valutazioni sull’eventuale inserimento degli SMR (piccoli reattori modulari) nel dibattito energetico nazionale?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE