Cerca e trova immobili
LUCERNA

Il “Re della Svizzera” conquista strade a Lucerna. E presto invierà le fatture ai residenti

Ha dell'incredibile la storia di Jonas Lauwiner che, grazie a un'operazione formalmente legale, è oggi proprietario di 150 terreni e un'ottantina di strade senza aver speso quasi nulla.
Instagram
Fonte Blick
Il “Re della Svizzera” conquista strade a Lucerna. E presto invierà le fatture ai residenti
Ha dell'incredibile la storia di Jonas Lauwiner che, grazie a un'operazione formalmente legale, è oggi proprietario di 150 terreni e un'ottantina di strade senza aver speso quasi nulla.

LUCERNA - Jonas Lauwiner, il trentenne noto per essersi autoproclamato “Re della Svizzera”, ha acquisito diverse aree abbandonate nel Canton Lucerna, tra cui anche alcune strade comunali. L’operazione, formalmente legale, ha però generato non poca tensione tra gli abitanti, che ora rischiano di dover pagare per percorrere le vie in cui abitano.

Lauwiner, recentemente eletto nel consiglio comunale di Burgdorf (BE), ha costruito un vero e proprio impero immobiliare sfruttando una falla nel sistema: setaccia i registri fondiari alla ricerca di proprietà senza intestatario e ne richiede il possesso legale con una semplice procedura burocratica dal costo contenuto. In pochi anni è arrivato a possedere quasi 150 terreni per oltre 100.000 metri quadrati.

Durante quella che lui stesso definisce la sua “Seconda Campagna”, ha ampliato il suo portafoglio immobiliare includendo strade precedentemente ritenute senza padrone, tra cui una via nel comune di Geuensee (LU). Qui Lauwiner, ha anticipato il Comune - che stava valutando l’acquisizione ufficiale del tratto -, è arrivato con tempismo registrando la strada a proprio nome.

La mossa ha scatenato proteste tra i residenti, che ora si trovano a dover pagare l’uso della strada su cui vivono. Lauwiner ha fatto sapere che cederà la proprietà solo dietro pagamento di una somma fino a 150.000 franchi – oppure, in alternativa, se la strada verrà ribattezzata Lauwinerweg. Una proposta che molti abitanti definiscono provocatoria.

«Non voglio vivere in una via col suo nome», ha spiegato al Blick uno dei residenti. «Non avrei mai pensato che una cosa simile fosse possibile in Svizzera», ha aggiunto un altro.

Lauwiner difende la propria operazione come perfettamente regolare: in cantoni come Lucerna, Zugo o Svitto, i terreni abbandonati non passano automaticamente al Comune. «Sono un imprenditore come tanti», afferma, sostenendo di farsi carico della manutenzione delle strade, con la possibilità di addebitare i costi a chi le utilizza. In molti casi, i residenti godono di diritto di passaggio, ma questo – secondo lui – non li esonera dal pagamento.

Per Lauwiner, si tratta di un’attività redditizia. Pur lavorando ancora nell’ambito IT, ha dichiarato che ormai l'attività immobiliare gli basta per vivere.

Lauwiner ha acquisito una strada anche nel vicino comune di Mauensee. Scatenando reazioni analoghe. Il Comune avrebbe avviato delle trattative, ma se non si dovesse trovare un accordo, anche qui potrebbero presto arrivare le prime fatture per i residenti.

L’imprenditore afferma di essere aperto al dialogo, ma di non aver ricevuto alcuna risposta né dal Comune né dagli abitanti. E respinge l’argomento secondo cui il prezzo di riscatto sarebbe troppo alto. «Se si unissero, ognuno dovrebbe versare circa 2.000 franchi. Ma nessuno vuole pagare, tutti si lamentano e basta», dichiara. Nel frattempo, le prime fatture sono pronte.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE