Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Cosa c'è da sapere su LP.8.1, la nuova variante Covid che è già arrivata in Svizzera

Particolarmente contagiosa, ma non più pericolosa, per l'OMS è «da monitorare». Le precisazioni di Berna: «I soggetti a rischio continuino a vaccinarsi».
20 Minuten/Anna Bila
Fonte Blick
Cosa c'è da sapere su LP.8.1, la nuova variante Covid che è già arrivata in Svizzera
Particolarmente contagiosa, ma non più pericolosa, per l'OMS è «da monitorare». Le precisazioni di Berna: «I soggetti a rischio continuino a vaccinarsi».

BERNA - Una nuova variante del virus SARS-CoV-2 sta attirando l’attenzione della comunità scientifica e dei media internazionali. Si tratta della variante LP.8.1, rilevata per la prima volta lo scorso autunno. Dall’inizio di quest’anno, la sua diffusione ha subito un’accelerazione significativa.

«Variante da monitorare» - Nel mese di gennaio, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha classificato LP.8.1 come una «variante da monitorare». Attualmente, si sta rapidamente diffondendo anche in Europa e la Svizzera non fa eccezione come confermano le analisi delle acque reflue.

L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha dichiarato al Blick: «I virus del gruppo LP.8 sono rilevati da diversi mesi nelle acque reflue di tutta la Svizzera, con una tendenza in crescita». Attualmente, si stima che LP.8 rappresenti tra il 30% e il 60% del carico virale complessivo a seconda della regione.

Più contagiosa, ma non più forte - La variante LP.8.1 presenta sei mutazioni genetiche. Secondo un ricercatore dell’Università di Sydney, una di queste sembra rendere il virus più facilmente trasmissibile rispetto ad altre varianti. Inoltre, LP.8.1 mostra una maggiore resistenza ai vaccini approvati fino ad oggi, seppur in misura moderata.

Tuttavia, le manifestazioni cliniche non appaiono più gravi rispetto ad altre varianti conosciute. Per questo motivo, l’OMS valuta il rischio aggiuntivo per la salute pubblica come «basso».

L'Ufsp: «I soggetti a rischio si vaccinino» - Secondo l’UFSP, le raccomandazioni vaccinali restano invariate. Le persone considerate a rischio elevato di sviluppare forme gravi di Covid-19 sono invitate a vaccinarsi. Queste includono: persone dai 65 anni in su, persone dai 16 anni con patologie pregresse, sindrome di Down (Trisomia 21) o donne in gravidanza.

Nuove varianti all’orizzonte
Come riportato da Forbes, LP.8.1 è attualmente la variante dominante in Nord America, in alcune aree del Sud America, in gran parte dell’Europa e in Sudafrica. Tuttavia, stanno emergendo nuove varianti che potrebbero presto prenderne il posto. Tra queste ci sono XFG, un'evoluzione diretta di LP.8.1, e NB.1.8.1, che ha già causato un forte aumento di accessi al pronto soccorso e ricoveri in Cina e Hong Kong — il livello più alto registrato nell’ultimo anno. In risposta, le autorità di Hong Kong hanno raccomandato l’uso della mascherina nei luoghi pubblici affollati.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE