Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Oltre un milione di svizzeri ha problemi con i calcoli più semplici

Uno studio ha definito «allarmanti» queste lacune matematiche: «Chi va in confusione con i numeri spesso spende di più».
Depositphotos (vectorfusionart)
Fonte ats
Oltre un milione di svizzeri ha problemi con i calcoli più semplici
Uno studio ha definito «allarmanti» queste lacune matematiche: «Chi va in confusione con i numeri spesso spende di più».
BERNA - Più di un milione di adulti in Svizzera ha grandi difficoltà anche con semplici calcoli aritmetici. Lo rivela uno studio dalle conclusioni che la Federazione svizzera leggere e scrivere (FSLS) definisce «allarmanti».La tendenza mostra che...

BERNA - Più di un milione di adulti in Svizzera ha grandi difficoltà anche con semplici calcoli aritmetici. Lo rivela uno studio dalle conclusioni che la Federazione svizzera leggere e scrivere (FSLS) definisce «allarmanti».

La tendenza mostra che sempre più persone sono affette da questo problema, dichiara l'associazione in un comunicato odierno. La recente ricerca, realizzata nell'ambito del Programma internazionale per la valutazione delle competenze degli adulti (PIAAC), ha evidenziato come a litigare con operazioni matematiche di base siano 1,06 milioni di svizzeri.

Secondo la FSLS, le conseguenze sono di vasta portata: la matematica è infatti un'abilità di cui le persone hanno bisogno per gestire la loro vita quotidiana in modo indipendente. Chi va in confusione davanti ai numeri «di solito spende di più perché ad esempio non riesce a confrontare i prodotti al supermercato», afferma, citato nella nota, l'esperto in materia Georg Held.

Le persone colpite si trovano inoltre in una posizione di svantaggio sul lavoro, poiché molti impieghi richiedono competenze matematiche di base. L'effetto è che per loro le prospettive professionali sono più scarse e i guadagni inferiori.

I cittadini che faticano con la matematica hanno quindi maggiori probabilità di cadere nella povertà e di indebitarsi eccessivamente. Ciò comporta oneri finanziari per l'aiuto sociale, l'assicurazione contro la disoccupazione e altri servizi che ricadono sulla società nel suo complesso.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

F/A-19 7 mesi fa su tio
Tutto in mano a computer ed ora all’intelligenza artificiale, popolo sempre più belante.....

Emib5 7 mesi fa su tio
Saranno gli stessi che scrivono qui in italiacano, come si diceva un tempo?

Emib5 7 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Non mi meraviglia molto che, continuando ad abbassare il livello, la scuola ticinese non riesca più a raggiungere gli obiettivi elementari di saper scrivere, leggere e fare di conto.

Emib5 7 mesi fa su tio
Risposta a Emib5
Cari amici di Tio, a quando il sistema di controllo diventerà intelligente abbastanza da discriminare commenti rozzi e razzisti dagli altri? Ho dovuto modificare il commento sopra più volte per farlo pubblicare e non conteneva nulla di insultante, inadatto.

Equalizer 7 mesi fa su tio
Questo articolo fa il paio con quello che la gente paga sempre di più con metodi digitali, per forza non sono più capaci di contare, e se ne vantano pure.
NOTIZIE PIÙ LETTE