Cerca e trova immobili
ZURIGO

Nuovo termine di sfratto per gli inquilini delle case Sugus

Dovranno lasciare le loro case non più entro fine marzo, ma entro il 30 settembre. La rabbia rimane tanta
20min/Céline Trachsel
Fonte Ats/red
Nuovo termine di sfratto per gli inquilini delle case Sugus
Dovranno lasciare le loro case non più entro fine marzo, ma entro il 30 settembre. La rabbia rimane tanta
ZURIGO - Cambiano i termini di disdetta per i circa 200 inquilini a rischio sfratto delle case Sugus di Zurigo. Dovranno lasciare le loro case entro il 30 settembre 2025, anziché a fine marzo come inizialmente previsto. L'informazione è stata data...

ZURIGO - Cambiano i termini di disdetta per i circa 200 inquilini a rischio sfratto delle case Sugus di Zurigo. Dovranno lasciare le loro case entro il 30 settembre 2025, anziché a fine marzo come inizialmente previsto. L'informazione è stata data tramite una lettera inviata da Regina Bachman, dell'Intuiva AG, società che ha rilevato le palazzine interessate, dopo l'arresto dell'amministratore delegato Goran Zeidler. Insomma, la proprietaria gestisce ora le sue proprietà attraverso una sua società.

Posticipato il termine di preavviso - Bachmann scrive direttamente agli affittuari, spiegando loro che «la precedente disdetta è stata annullata ex tunc a causa di un errore di fondo e di un inganno deliberato, attribuibile al dolo del signor Zeindler», spiega un inquilino a 20 Minuten. La proprietaria degli edifici giustifica la nuova data con l'arresto del direttore dell'azienda che le gestiva. Il fermo dell'amministratore immobiliare, reso noto circa due settimane fa, è avvenuto nel canton Zurigo su mandato della procura svittese, che rimprovera all'uomo vari reati, tra cui amministrazione infedele.

La risoluzione rimane dunque in vigore, ma la nuova disdetta è stata posticipata al 30 settembre. Non cambia niente invece per il piano di ristrutturazione. Nella missiva si legge infatti che saranno fatte modifiche alle planimetrie e un allestimento di livello superiore.

Cambio gestione - All'interno degli edifici sono stati poi affissi degli avvisi con un indirizzo e-mail a cui gli inquilini possono scrivere per avere chiarimenti. Questo perché la vecchia società di gestione immobiliare, la Allgood Property AG di Goran Zeindler, non gestisce più le case dopo il suo arresto. Nel documento viene reso noto che i tre edifici Sugus hanno una nuova società di gestione, Intuiva AG, una società immobiliare fondata nel marzo 2024. L'amministratore unico è Regina Bachmann, proprietaria degli immobili dal novembre 2024, che prende così in mano la gestione dei tre edifici Sugus.

Una petizione contro lo sfratto - «Ci sentiamo completamente in balia delle macchinazioni di queste persone», continua l'inquilino di Sugus. «Tuttavia, continueremo a cercare di parlare di persona con Regina Bachmann. Vogliamo andare a trovarla a gennaio con le firme della petizione che abbiamo raccolto». Lanciata online, finora è stata firmata da oltre 27'000 persone.

Disdette di grandi proporzioni a Zurigo non sono una rarità - Ogni anno in città ne sono interessati oltre 250 condomini e più di 2000 persone, secondo uno studio pubblicato dalla Banca cantonale (ZKB) alla fine di novembre.

La vicenda delle case Sugus ha suscitato vasto clamore perché gli immobili sono diventati un simbolo della carenza di alloggi. Questo perché l'imprenditore immobiliare Leopold Bachmann, morto a Natale del 2021, li aveva costruiti per creare appartamenti a prezzi accessibili per le famiglie. In seguito alla ristrutturazione totale prevista dall'attuale proprietaria, un'erede dell'imprenditore, è probabile che gli affitti aumentino notevolmente.

Gli inquilini interessati e vari attori parlano quindi di «avidità» e «speculazione edilizia». Tanto più che le altre sei case Sugus identiche, che appartengono ad altri due eredi, a quanto pare non saranno ristrutturate.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Linette 9 mesi fa su tio
Esatto, nessuno può fargli niente, solo mantenerlo

pegis 9 mesi fa su tio
Quindi anche per noi Svizzeri é meglio essere poveri nullatenenti. Se un inquilino abita in questi stabili e non possiede niente cosa possono fargli?
NOTIZIE PIÙ LETTE