Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Nel 2024 il canone toccherà tutti (a parte diplomatici e non vedenti)

A partire dal primo gennaio anche chi è sprovvisto di apparecchi di ricezione dovrà pagarlo. Si tratta di circa 7000 economie domestiche.
20min/Marco Zangger
Fonte ats
Nel 2024 il canone toccherà tutti (a parte diplomatici e non vedenti)
A partire dal primo gennaio anche chi è sprovvisto di apparecchi di ricezione dovrà pagarlo. Si tratta di circa 7000 economie domestiche.
BERNA - A partire dal 1° gennaio 2024 anche chi è sprovvisto di apparecchi di ricezione dovrà pagare il canone radiotelevisivo Serafe. Si tratta di circa 7000 economie domestiche, per le quali l'esenzione di cui godevano si avvia a finire. Ciò si...

BERNA - A partire dal 1° gennaio 2024 anche chi è sprovvisto di apparecchi di ricezione dovrà pagare il canone radiotelevisivo Serafe. Si tratta di circa 7000 economie domestiche, per le quali l'esenzione di cui godevano si avvia a finire. Ciò significherà entrate aggiuntive per 2,2 milioni di franchi.

Fin qui, i nuclei in questione potevano evitare il pagamento del canone presentando una cosiddetta domanda di "opting out". Tale possibilità era però prevista per una durata di cinque anni dall'inizio della riscossione da parte dell'azienda Serafe risalente al gennaio 2019, indica a Keystone-ATS l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM).

L'esenzione resterà tuttavia in vigore per alcuni casi speciali. Fra questi vi sono i beneficiari di prestazioni complementari, i diplomatici e le persone sorde o cieche.

Stando al rapporto d'attività 2022 di Serafe, che è subentrata alla Billag, 7833 economie domestiche avevano approfittato dell'"opting out". Dati più recenti non sono ancora disponibili, ma l'UFCOM stima che lo stop alla deroga ne interesserà circa 7000.

Negli anni precedenti, a scegliere questa opzione erano stati in 5065 nel 2021, 4725 nel 2020 e 6901 nel 2019, cifre che si riferiscono unicamente alle domande accettate. Fra gennaio 2019 e dicembre 2022, l'UFCOM ha inoltre effettuato controlli presso 1463 economie domestiche, infliggendo sanzioni in 174 casi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

pegis 1 anno fa su tio
La TSI è una televisione inguardabile, programmi con giochi demenziali, paragonati alla vicina Italia una qualsiasi TV privata é nettamente superiore, chiedetela non mancherà a nessuno.

pegis 1 anno fa su tio
Risposta a pegis
Scusate, non CHIE ma CHIUdetela non mancherà a nessuno.

boro 1 anno fa su tio
Ogni volta che guardo la TSI mi viene l`ansia.

Voilà 1 anno fa su tio
Risposta a boro
Allora la guardi!

Gimmi 1 anno fa su tio
Risposta a Voilà
Probabilmente nei 3 secondi che fa zapping!!

Don Quijote 1 anno fa su tio
Memo male che viviamo in un paese liberista, con libero mercato e libera scelta.

Massimo2023 1 anno fa su tio
Però la mafia è in Sicilia eh...

Gpm8 1 anno fa su tio
Il canone più inutile al mondo

Voilà 1 anno fa su tio
Risposta a Gpm8
Però è pagato in quasi tutti i paesi civilizzati, in Europa solo in Ungheria e Cipro non si paga. In rapporto al reddito il canone svizzero non è il più caro.

ANTHEKEE 1 anno fa su tio
Risposta a Voilà
Con possibilità di esenzione però. La mia famiglia guarda solo Twitch e qualche canali privato YouTube, non giurisdizione di Serafe/Billag. Sono obbilgato a pagare perché ho un apparecchio che potrebbe ricevere la loro radiotelevisione? 2024 chi non ha uno smartphone? Legge imbarazzante fatta da boomer e vecchi rincoglioniti solo per spennare la gente.

Voilà 1 anno fa su tio
Risposta a ANTHEKEE
In tutti i paesi d'Europa le condizioni d'esenzione sono uguali a quelle svizzere. la piattaforma Twitch mostra contenuti principalmente attinenti ai videogiochi, quindi non copre minimamente la cronaca e l'informazione nazionale e internazionale...

ANTHEKEE 1 anno fa su tio
Risposta a Voilà
Ti sbagli le condizioni non sono uguali in tutta Europa e su Twitch ti sbagli nuovamente. Essendo che ci sono addirittura canali che parlano unicamente di politica, altri di sport e altri ancora di cronaca. Credo sia meglio non parlare se non si conoscono le cose, si farebbe più bella figura.

raspadori 1 anno fa su tio
Ma tutti i commentatori cos’avevano votato all’iniziativa NO Billag?

PanDan 1 anno fa su tio
Risposta a raspadori
bella domanda! si sono fatti fr..eg.a.re dalla Doris (che prima di andarsene dal CF ha fatto i suoi ... ma si l' IA blocca tutto che gusto c'è?)

La.bido 1 anno fa su tio
Perché i diplomatici sono esenti? Hanno un’assegno complementare o sono non vedenti oppure non udenti? Che schifo!!!! Se si va avanti così bisogna che tutti non paghino più nulla! Schifo e solo schifo

Don Quijote 1 anno fa su tio
Risposta a La.bido
Tipicamente, il diplomatico non vede, non sente e non sa mai niente, trasferisce solo caldo dalle chiappe alla sedia, anzi, nemmeno questo visto che lo fa gratis la termodinamica.

Paolin’ 1 anno fa su tio
Risposta a La.bido
I diplomatici, legalmente, vivono su territorio straniero, seppur in Svizzera. I diplomatici svizzeri all’estero godono dei loro privilegi rossocrociati in paesi terzi. È un po’ l’ABC della diplomazia. Non è che i diplomatici siano tutti bravi e onesti o che non ci siano mai abusi da parte loro, eh… ma piantar giù una crisi di gelosia anche rispetto a loro mi sembra ridicolo. E perdere energie in questo, mi pare troppo faticoso, per ciò che vale…

Gimmi 1 anno fa su tio
Chi mi spiega,cosa servono e fanno , i 1000 dipendenti ,solo per I canali RSI e TSI , a Comano??

Utenteattento 1 anno fa su tio
Risposta a Gimmi
Ottima domanda !

Paolin’ 1 anno fa su tio
Risposta a Gimmi
Hai ragione. Mandiamoli in disoccupazione, che tanto quella è gratis per i contribuenti!

Voilà 1 anno fa su tio
Risposta a Gimmi
Gimmi: Informazione regionale e dal mondo, film e intrattenimenti, documentari, inchieste giornalistiche, calcio, hockey, sci, tennis, automobilismo, motociclismo e altri sport. Produzione di film o collaborazione nella produzione degli stessi, formazione di giovani nelle professioni dei media, gestione dell'offerta online. A Comano sono presenti 50 professioni diverse e l'indotto sul commercio locale è notevole. Il Ticino riceve molto di più di quello che paga con il canone, quindi in fatto di tv e radio siamo "mantenuti" dagli svizzeri tedeschi. Oltre alla SSR Il canone finanzia 34 emittenti radiofoniche e televisive private. Se vuoi commentare con cognizione di causa le possibilità ci sono, se non sbaglio a Comano organizzano anche delle giornate di porte aperte.

fulmine_verde 1 anno fa su tio
Risposta a Paolin’
Riqualifica professionale in un mestiere più utile alla società. Se rifiutano espulsione dalla Svizzera e a quel punto non costano più nulla.

ANTHEKEE 1 anno fa su tio
Risposta a Paolin’
Magari prima di bloccare il mio lavoro per il Covid e mandare in crisi il settore che non si è più ripreso avessero pensato come te. Cosa c'entra se nel 2024 non sono in grado di mantenersi da soli qualcosa non va. Netflix e simili, canali di streaming e YouTube si mantengono da soli. Io devo pagare per mantenere altre persone? Allora si meglio disoccupazione che poi finisce e al massimo assistenza (che poi vedremo quanti arriveranno a quel punto...)

Debby 1 anno fa su tio
ci tassate sempre sulle cose che non possiamo decidere! ladri!!!! 200 fr già troppi…forza aspettiamo la votazione! x questi tipi di votazioni sono lenti a programmarle…chissà come mai?!?

ANTHEKEE 1 anno fa su tio
Mafia, 'ndrangheta e altre associazioni poco lecite, imparate come si fa, da questi professionisti. Fai diventare legale, un atto che non lo è. Obblighi le persone a pagare per un servizio che non utilizzano, per mantenere personaggi starpagati che altrimenti farebbero fatica a trovare lavoro da McDonald's. Non vedo differenza quando viene chiesto ad un negoziante del sud Italia di pagare per una protezione della quale in realtà non avrebbe bisogno. 2024 a parte poche centinaia di boomer chi guarda/ascolta la RSI?! Non bisognerebbe votare per ridurre a 200.- chf ma obbligarli a mantenersi con le proprie forze, come fanno migliaia di altri servizi di telecomunicazioni, streaming, canali, ecc. O altrimenti pagatemi perché il mio canale Twitch e YouTube non sono in grado di mantenesi da soli.

carlo56 1 anno fa su tio
poi si lamenteranno e piangeranno se l’iniziativa per il dimezzamento del canone dovesse passare!

Gimmi 1 anno fa su tio
Ma basta ,spennare la gente ,per foraggiare un emmittente pubblica ,sopradimensionata!Siamo stufi!!Non vedo l'ora di andare a votare,sperando che il popolo ,voti compatto per il canone a 200 fr,senza farsi abbindolare con le informazioni farlocche che continuano a dare ,quelli che non vogliono abbassarlo!!

mali 1 anno fa su tio
Risposta a Gimmi
per tua fortuna le virgole non si pagano...

Blues 1 anno fa su tio
Risposta a mali
😂😂😂😂

Lux Von Alchemy 1 anno fa su tio
Canone = pizzino. Siamo praticamente nel 2024, va bene pagare on demand e/o tramite abbonamento. La RTSI di Comano è un mostruoso buco nero costosissimo e di un inutilità vergognosa.

Follower24 1 anno fa su tio
Non passa un solo giorno..che arrivano Aumenti di ogni tipo.. e Novità per far introiti quando il popolo di quasi "ogni ceto" non ne avrà piu di soldi...e sarà allora Stufo di tutto questo...Rivoluzione :-0

PanDan 1 anno fa su tio
sistematicamente stanno facendo incavolare la gente, avranno quello che si meritano

Pablovan 1 anno fa su tio
Anche 200.00 sono troppo, 100.00 basterebbe!

AddavenìBaffone 1 anno fa su tio
Risposta a Pablovan
Perchè non 50 o non 10? In base a cosa decidi che 200 son troppi e 100 basterebbero?

87 1 anno fa su tio
Risposta a AddavenìBaffone
Per il valore soggettivo rappresentato da tutti gli aspetti funzionali e psicologici del prodotto che determinano l'utilità per il consumatore e, di conseguenza, la sua decisione d'acquisto. In sintesi: la qualità dei programmi radiotelevisivi, e la gestione è discutibile

PanDan 1 anno fa su tio
quando si vota!... quando si vota!..

87 1 anno fa su tio
Togliere i costi di gestione Serafe e riscuotere tramite Imposta Federale Diretta. Non capisco perché una imposta federale debba essere riscossa tramite un'azienda, con la sola scusa di averne cambiato definizione (canone)

Discomostro81 1 anno fa su tio
Risposta a 87
Esatto. E finanziare unicamente i canali pubblici, visto che si tratta di un servizio pubblico. I canali privati che si autofinanzino e basta. É come per le casse malati stesso discorso.

Pianeta Terra 1 anno fa su tio
Bisogna togliere dalla direzione di queste pseudo società certi personaggi!! E basta prelevare soldi dalle tasche della gente!! Serate è una cosa illegale!! Se non ho un apparecchio ne radio ne tele ne telefono che prende internet non la pago! E se la pago per la casa non la pago per L’ azienda che ho!!

Rhood 1 anno fa su tio
tassa iniqua come tante altre=spennare chi non arriva a fine mese per mantenere i privilegi dei soliti avidi di famiglia….. come minimo bisognerebbe esentare i redditi più bassi e tassare leggermente di più i milionari

Mar 1 anno fa su tio
Le leggi se le scrivono x loro poverini questi diplomatici poi si chiedono perché la gente si inca z za

PanDan 1 anno fa su tio
Risposta a Mar
top!

Se7en 1 anno fa su tio
…. “Serafe” non è nient’altro che una truffa legalizzata! Paghiamo già l’abbonamento ai vari operatori, per vedere e ricevere il segnale per i vari programmi tv, internet etc e in aggiunta dobbiamo pagare uno “pseudo” canone per cosa? Dovrebbero riscuotere una percentuale agli operatori di abbonamenti e non prendere sempre di mira il cittadino…! È una vergogna! Dobbiamo fare un modo di abolire il canone, altro che discutere dei CHF 300.- o CHF 200.- ! Canone CHF 0.-

Se7en 1 anno fa su tio
Risposta a Se7en
* in modo…

Mervete 1 anno fa su tio
Risposta a Se7en
Roba da matti.

Mar 1 anno fa su tio
Risposta a Se7en
Condivido al 100%

angelina 1 anno fa su tio
canone a fr 199!!!

DonPedro 1 anno fa su tio
Risposta a angelina
anche meno!

PanDan 1 anno fa su tio
Risposta a angelina
anche molto meno, o forse niente, meglio ancora!

Pianeta Terra 1 anno fa su tio
Hahaha ma che basta ardi

Galfetti 1 anno fa su tio
Avanti con lo spennare il cittadino, non dobbiamo già sopportare molti aumenti?, continiamo a dare soldi (dei cittadini) a tutti e cone ringraziamento nuove pensate a scapito dei contribuenti!!

mestesso 1 anno fa su tio
Allora io che non ho figli chiedo gli assegni per 5 figli. Non li ho ma sono attrezzato per poterli avere. Secondo questi obblighi assurdi ne ho diritto!

fugu 1 anno fa su tio
Risposta a mestesso
🤣🤣🤣

Dan1962 1 anno fa su tio
Risposta a mestesso
Devono pagare i diplomatici

lügan81 1 anno fa su tio
Risposta a mestesso
genio

Manu95 1 anno fa su tio
Risposta a mestesso
Giusto! Sei un mito! 😂😂

Voilà 1 anno fa su tio
Risposta a Manu95
Quante delle 5 edizioni del telegiornale sono ripetizioni registrate, quindi a costo 0?

Utenteattento 1 anno fa su tio
Se io fossi una di quelle economie farei ricorso fino al Tribunale Federale. A mio parere 100 franchi all' anno sarebbero piu che sufficienti. Il cittadino deve mantenere un apparato para pubblico sovradimensionato con una esosa tassa obbligatoria. Per esempio.5 edizioni del Tg sono assolutamente troppe. Ne basterebbero 2. A meta giornata e alle 20. Sarebbe interessante conoscere i dati degli ascolti di queste 5 edizioni....

Core_88 1 anno fa su tio
Risposta a Utenteattento
E poi paghi 6000 all’anno di cassa malati. Un po di qualità. Siamo in svizzera non in macedonia

mestesso 1 anno fa su tio
Risposta a Core_88
peccato che alla televisione svizzera manca proprio qualitá

Utenteattento 1 anno fa su tio
Risposta a Core_88
Qualità alla ssrg ?😂

AddavenìBaffone 1 anno fa su tio
Risposta a Core_88
Qualità di cosa? Delle fatture stampate sbagliate qualche anno fa? Fintanto che ci saranno persone come te che continueranno a riempirsi la bocca di "swiss quality" ed altre espressioni oscene tipiche da "fumo negli occhi", faranno bene a spennarci vivi.

Gpm8 1 anno fa su tio
Risposta a Core_88
Sei serio, qualità Svizzera, la televisione più inutile che ci sia in Europa

Rosso Blu 1 anno fa su tio
Furto e per niente normale che abbiamo portato avanti una raccolta firme "200.- bastano" e consegnati alle Camere ma come sempre quando si tratta di abbassare andrà per le lunghe e non succederà, mentre quando devono incassare da subito o in breve tempo. Io poi i canali CH non li guardo nemmeno e tanto meno ascolto la radio. Paghiamo anche per chi in Svizzera risiede con Permessi S. Avanti così che andremo verso la catastrofe

PanDan 1 anno fa su tio
Risposta a Rosso Blu
per la parte finale: uguale per la cassa malati, avidi utilizzando obblighi.

Pablovan 1 anno fa su tio
Allora gli non vedenti possano sentire gratis la radio?

fugu 1 anno fa su tio
Risposta a Pablovan
Sì, e gli sordi possono guardare gratis le immagini della televisione. Beati loro eh? 🙄

neuropoli 1 anno fa su tio
Risposta a fugu
per loro ci sono i sottotitoli.

Simulator 1 anno fa su tio
dopo questa grande idea, visto che si sono aggiunti 7000 economie allora la modifica da 200 CHF a 100 CHF è fattibile. si volta per 100 CHF. punto

PanDan 1 anno fa su tio
Risposta a Simulator
giusto!

fugu 1 anno fa su tio
Trovo totalmente ingiusto dover pagare una tassa per qualcosa che non si usa. C'è chi non ha nemmeno il televisore. Equivale a dover pagare una tassa per il telefono se uno non lo avesse, o la tassa di circolazione per chi non ha la macchina, o ancora un abbonamento a un giornale per chi legge le informazioni online. Certo, partono dal fatto che è possibile guardare la televisione su internet, ma si paga un abbonamento mensile a un operatore internet per il diritto di guardare tutto quanto è usufruibile "gratis" online (gratis fra virgolette perché la pubblicità costituisce la grossa fetta delle entrate per le emittenti di programmi televisivi). In tutti i casi dovrebbe valere la presunzione di buona fede, lasciando naturalmente la possibilità di fare controlli a sorpresa, come è già il caso. Ma "quasi tutti hanno la televisione" non è un argomento valido.

ber68 1 anno fa su tio
Risposta a fugu
Possono anche leggere i commenti degli incolti . Rispettare i malati e chi ha delle condizioni di vita invalidanti saluti .

Mar 1 anno fa su tio
Risposta a fugu
👍

fugu 1 anno fa su tio
Risposta a ber68
Ti riferisci probabilmente alla mia risposta a Pablovan, qui sopra. Noto ogni volta che l'ironia su Tio non prende. Mi sembrava che una persona intelligente fosse in grado di capire che il mio messaggio era precisamente l'inverso, cioè che la condizione di un cieco o di un sordo non sono per niente invidiabili, dato che lui la presentava più o meno in quel modo. Non per niente ho aggiunto un faccino con gli occhi al cielo. Se non comprendi, rileggi, e se anche rileggendo continui a non comprendere, astieniti dall'accusare. E già che non brilli (l'avevo già notato), prova almeno a piazzare le risposte sotto i commenti appropriati.

curiuus 1 anno fa su tio
Sarebbe da spiegare al comune mortale il perchè dell'esenzione ai diplomatici... poveri diavoli... 🤣🤣🤣

fugu 1 anno fa su tio
Risposta a curiuus
Ah, quelli sono esentati da tutto, anche da multe, dal dover aprire i bagagli all'aeroporto, e molto più grave: "Inoltre, la portata dell’immunità dei rappresentanti dello Stato, in particolare per i crimini più gravi (genocidio, crimini contro l’umanità, crimini di guerra, crimine di apartheid, tortura e sparizione forzata), è tuttora oggetto di dibattito sul piano internazionale. (...) In Svizzera, i tribunali non hanno finora riconosciuto alcuna eccezione all’immunità di giurisdizione ratione personae, nemmeno per i crimini internazionali. (...) Così, per esempio, un diplomatico, ossia un membro di un’ambasciata o di una missione permanente che svolge compiti diplomatici, beneficia, per la durata del suo mandato, di un’immunità di giurisdizione assoluta, vale a dire tanto per gli atti compiuti in veste ufficiale quanto per quelli di natura privata." (Dipartimento federale degli affari esteri DFAE)

Meck1970 1 anno fa su tio
Dittatura

fulmine_verde 1 anno fa su tio
Basta soldi a questi ladri! 200 CHF bastano!
NOTIZIE PIÙ LETTE