Salgono alle stelle i prezzi delle settimane bianche in Svizzera


Nel 2024 le famiglie dovranno sborsare di più. Fra le mete più convenienti c’è Airolo.
Nel 2024 le famiglie dovranno sborsare di più. Fra le mete più convenienti c’è Airolo.
BERNA/ AIROLO - Gli svizzeri amano le vacanze sulla neve e scelgono preferibilmente mete nazionali, anche se questo significa allentare i cordoni della borsa. Ma di quanto potranno allentarli ancora? La domanda sorge spontanea esaminando gli ultimi risultati dell’analisi condotta dalla Banca Cler e da BAK Economics sui prezzi delle settimane bianche in Svizzera.
A pagare le conseguenze di questa impennata sono in primo luogo le famiglie. In quasi tutte le località sciistiche, i prezzi per una settimana bianca a febbraio 2024 saranno in media più alti del 24% rispetto a quelli dell’ultima rilevazione (a novembre 2021 per febbraio 2022). Le famiglie sono quelle più penalizzate, con un rincaro del 33%, mentre le coppie di coniugi pagano “solo” il 15% in più.
A salire - fino al 41% - sono i prezzi degli alloggi. In gran parte, ciò è dovuto alla scarsità di offerta al momento dell’analisi. Per limitare i costi, è quindi consigliabile prenotare la settimana bianca con largo anticipo.
In vetta alla classifica delle mete più costose si trovano Verbier, Saas-Fee e Zermatt, dove una settimana bianca costa circa il 67% in più rispetto alle regioni più convenienti, ossia Adelboden-Lenk, Aletsch-Arena e Airolo. Proprio in quest’ultima località la spesa sostenuta da una famiglia è in assoluto la più bassa (3543 franchi).
In testa alla classifica delle stazioni sciistiche più care della Svizzera ci sono Verbier, Saas-Fee e Zermatt. Il primato assoluto, con un costo di 8470 franchi per la settimana bianca di una famiglia, va a Saas-Fee; a Verbier e Zermatt, invece, la spesa ammonta a circa 7000 franchi (Verbier 6967 franchi, Zermatt 6764).
Attraverso la scelta della regione sciistica, una famiglia di quattro persone può risparmiare molto: mentre le offerte ad Airolo si aggirano attorno a 1400 franchi, a Saas-Fee e Verbier sono dell’ordine, rispettivamente, di 5813 e 4183.
I prezzi degli skipass sono saliti del 9%. Nel 2024 tutti i segmenti di clientela pagheranno tariffe maggiorate rispetto al 2022, a Zermatt addirittura del 27% e a Flims-Laax-Falera del 25%.
Le scuole di sci hanno registrato un aumento medio del 3,4% rispetto al primo inverno post-pandemia. A St. Moritz, invece, dove nel 2022 una famiglia doveva spendere 828 franchi per due bambini, ora bastano solo 700 franchi, il che corrisponde a una riduzione del 15%. Ad Andermatt-Sedrun, per contro, il prezzo è salito del 25% passando da 396 a 495. Quest’inverno, le scuole di sci più convenienti sono quelle di Airolo e Saas-Fee, con tariffe pari rispettivamente a 400 e 420 franchi per una settimana bianca. La località più cara in cui imparare a sciare rimane Zermatt, dove la scuola di sci costa 1110 franchi con un ulteriore aumento dell’8% rispetto al 2022 (1030 franchi).














