Cerca e trova immobili
SVIZZERA

I premi di cassa malati saliranno dell'8-9% nel 2024

È la previsione di Verena Nold, direttrice di Santésuisse
20min/Taddeo Cerletti
Fonte Ats
I premi di cassa malati saliranno dell'8-9% nel 2024
È la previsione di Verena Nold, direttrice di Santésuisse
BERNA - Nel 2024 i premi della cassa malati rischiano di crescere dell'8-9% per coprire l'aumento dei costi della salute. Lo ha dichiarato la direttrice di Santésuisse Verena Nold oggi a "Samstagsrundschau", emissione della radio svizzerotedes...

BERNA - Nel 2024 i premi della cassa malati rischiano di crescere dell'8-9% per coprire l'aumento dei costi della salute. Lo ha dichiarato la direttrice di Santésuisse Verena Nold oggi a "Samstagsrundschau", emissione della radio svizzerotedesca SRF.

Tuttavia, l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) sta esercitando pressioni affinché i premi salgano in modo meno marcato, ha proseguito la numero uno dell'associazione degli assicuratori malattia. L'inghippo, secondo Nold, è però che ciò comporterebbe un incremento ancora più vertiginoso in futuro. L'ammontare definitivo viene annunciato ogni anno in settembre.

Le riserve degli assicuratori sono esaurite, ha sottolineato Nold. Dato che anche nel 2023 gli oneri legati alla sanità sono aumentati del 6-7%, è inevitabile un'impennata dei premi, ha aggiunto, indicando come a lungo termine la soluzione sia appunto ridurre i costi della salute.

Per la direttrice, che ha citato l'esempio dei farmaci generici, due volte più cari in Svizzera rispetto all'estero, bisogna dunque affrontare le cause di questo fenomeno. Inoltre, Nold ha chiesto di rendere standard il modello del medico di famiglia o altri modelli di risparmio.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Ulk 2 anni fa su tio
Dopo il vaccino non ci ammaliamo più. I costi dovrebbero scendere. Se é il contrario allora paga pfizer

Hammer 2 anni fa su tio
suggerisco il pagamento in piombo, circa lo stesso peso specifico dell'oro e molto utile in modi efficaci per altri fattori

OrsoTI 2 anni fa su tio
Tutti piangono ma se vi dicessi di tagliare le prestazioni o aumentare aliquota spese? Se dicessi di togliere alcune cose? Tipo abbassare il numero dei massaggi di fisio? O cose delngenere? Tutti direbbero no! Allora attacatevi. Fate e non piangete

OrsoTI 2 anni fa su tio
Adesso che centrano i crucci? Ha un ovetto kinder al posto del cervelat

OrsoTI 2 anni fa su tio
Tuttincontronle casse malati. Il problema siamo noi! Siamo noi che spendiamo. Ma è cosi difficile capirlo? Sono 20 anni che le spese sanitarie procapite aumentano e le casse malati di continuo. Tutti sempre bravi a piangere ma a risolvere ilmproblema no

RR024 2 anni fa su tio
Risposta a OrsoTI
Già… e chi dal medico sono almeno 20 anni che non ci va?! Facile fare il Fro … ci. O con il C. L o degli altri, vero?

Voilà 2 anni fa su tio
Oramai le casse malati e le lobbie ci hanno convinti di essere gli unici responsabili dell'aumento dei premi e quindi stiamo ad incolparci a vicenda senza guardare più in là. Aumentano i premi, diminuiscono le prestazioni e le libertà di scelta. Le CM hanno tutto l'interesse a ridurre le prestazioni riconosciute perché poi, chi lo vuole o ne ha la necessità, si paga una complementare.

Gimmi 2 anni fa su tio
Mi immagino i crucchi,con l'ombrellino a proteggere l'auto!!!!

Clo62 2 anni fa su tio
Risposta a Gimmi
È proprio questo il punto, grazie per la conferma

Clo62 2 anni fa su tio
1. Chi riceve il sussidio delega il cantone a trovare una CM che ha premi più bassi 2. Franchigia minima a 500 chf meno i pazienti patologici 3. Gli assicurati devono iniziare a responsabilizzarsi. Troppa gente hanno il concetto pago e né approfitto, quando è arrivata la mega grandinata a Losone ero in un Grotto, i confederati hanno cercato di mettere al riparo i veicoli, le macchine ticinesi sono rimaste sotto la grandine!!! Questa è la mentalità al sud delle Alpi

adri57 2 anni fa su tio
Risposta a Clo62
Verifica se chi riceve il sussidio, il cantone richiede la CM più bassa, come dovrebbe essere. Ti garantisco che non è assolutamente così!

Voilà 2 anni fa su tio
Risposta a Clo62
1. Sia che uno scelga la CM con il premio più basso o no il sussidio non cambia. 2. Tutti i pazienti sono patologici, altrimenti non sono pazienti! Credo che una franchigia di 500 Fr. non cambi l'atteggiamento dei "profittatori" o degli ipocondriaci, per altro non tanti come si vuol far credere. Fosse così i profittatori dovrebbero aumentare in proporzione all'aumento della popolazione, che non è del 10% l'anno come i premi. 3. E' probabile che alcuni di quelli che hanno lasciato l'auto sotto la grandine, se l'hanno fatto apposta, siano rimasti fregati, se hanno avuto un danno totale riceveranno solo l'equivalente del valore attuale dell'auto.

Clo62 2 anni fa su tio
Risposta a adri57
Purtroppo il cantone da il sussidio punto e basta

gluvi 2 anni fa su tio
a Zurigo del 8/9 % in Ticino del 12.3 %

Mgrazia60 2 anni fa su tio
L’abbiamo CAPITOOO!!! Aspettiamo solo On DI ROSA CHE CI confermi 😴caso mai ci fosse ancora chi non lo ha CAPITOOOOO😴😴😴

Jack Folla 2 anni fa su tio
Ma non era del 10% l’aumento???…. Per fortuna che è solo del 8/9%….😅😅😅….

Voilà 2 anni fa su tio
17 settembre 2021 Il Consiglio nazionale ha deciso ieri di obbligare le casse malati a ridurre le loro riserve, che ammontano a quasi 12 miliardi di franchi in totale, ossia più del 200% del minimo richiesto.

Voilà 2 anni fa su tio
Le riserve degli assicuratori sono esaurite? L'esperto in casse malati Bruno Cereghetti (già capo dell’Ufficio assicurazione malattia del DSS) nel 2022 ha dichiarato che le casse malati stavano bruciando 2.5 miliardi di franchi di riserve in operazioni di borsa...

nec 2 anni fa su tio
Risposta a Voilà
Viola, la performance non la si può misurare nel corso di un anno ma almeno nel corso di 10 anni

Voilà 2 anni fa su tio
Risposta a nec
nec, d'accordo, ma le CM aumentano i premi sulla performance dell'anno...

Pic73 2 anni fa su tio
Spesso si va prima dal medico di famiglia pur sapendo benissimo che poi si deve andare da uno specialista…e dove sarebbe il risparmio se poi si ricevono due fatture?

nec 2 anni fa su tio
Risposta a Pic73
Vero

Voilà 2 anni fa su tio
Risposta a Pic73
Pic73, il medico di famiglia è in grado di curare la maggior parte delle malattie senza ricorrere ad uno specialista, in caso contrario fa da tramite con lo/gli specialisti. Questo triage alla fine produce un risparmio.

Urca che roba 2 anni fa su tio
arriveremo a questo

Urca che roba 2 anni fa su tio
2024+8/9% 2025+9/10% 2026+7/8% ecc ecc ecc avanti così.. il 25 prendo la paga al 26 la giro direttamente alla sanitas

Core_88 2 anni fa su tio
Certo che se tutti vanno a farsi fare i massaggi di fisio perchè è compreso..

Gimmi 2 anni fa su tio
DeRosa e co !Fuori il pigiama!!!

nec 2 anni fa su tio
Di questo 9 percento, il 2 sono causati dai prezzi più alti, il restante 7 da un aumento dei consumi….

Cula 2 anni fa su tio
Detto e fatto complimenti per chi s’impegna a fare poco 👍👍👍

Maracanás 2 anni fa su tio
Quando iniziamo a scendere in piazza tutti insieme?

Luchì92 2 anni fa su tio
Risposta a Maracanás
noi svizzeri?? critichiamo sempre gli altri paesi, ma abbiamo molto meno attributi di loro!! lo dico da svizzero!

Jocaalje 2 anni fa su tio
Risposta a Luchì92
Bravo 👏, uno svizzero che si riconosce senza attributi è da fargli i complimenti, bravo.Forse ci si sveglia?.. dubito, rimaniamo sempre nel nostro modo e mondo senza di mezzo senza prendere posizioni scomode
NOTIZIE PIÙ LETTE