Cerca e trova immobili
Svizzera

Un aereo elettrico è decollato oggi per la prima volta

È stato costruito da studenti del Politecnico di Zurigo. Si tratta di un velivolo a quattro posti denominato "e-sling".
Foto Celsius
Fonte ATS
Un aereo elettrico è decollato oggi per la prima volta
È stato costruito da studenti del Politecnico di Zurigo. Si tratta di un velivolo a quattro posti denominato "e-sling".
DÜBENDORF - Un aereo elettrico costruito da studenti del Politecnico di Zurigo (ETH) è decollato oggi per la prima volta dall'aeroporto di Dübendorf (ZH). Il velivolo a quattro posti, denominato "e-Sling", è stato sviluppato...

DÜBENDORF - Un aereo elettrico costruito da studenti del Politecnico di Zurigo (ETH) è decollato oggi per la prima volta dall'aeroporto di Dübendorf (ZH). Il velivolo a quattro posti, denominato "e-Sling", è stato sviluppato e assemblato da 20 studenti dell'ETH nell'ambito del loro corso di bachelor, ha reso noto oggi Cellsius, associazione fondata due anni fa presso il Politecnico federale.

La fusoliera è costituita da uno "Sling TSi", un kit per piccoli aerei del costruttore sudafricano Sling Aircraft. Gli studenti dell'ETH hanno sviluppato da soli il sistema di propulsione, rinunciando a quello tradizionale. Gli elementi principali sono le batterie nelle ali, compreso un sistema di raffreddamento, e un motore elettrico. Con lo sviluppo di "e-Sling" - che grazie alla modifica delle ali può volare fino a 200 chilometri di distanza - gli studenti vogliono fare un passo importante verso un'aviazione sostenibile.

In una fase successiva si prevede di sviluppare un sistema di propulsione per batteria a idrogeno: una tecnologia che in un prossimo futuro dovrebbe consentire di volare senza emissioni nocive e con una maggiore autonomia, scrive Cellsius nella nota.
 
 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE