Zoonosi in aumento: alcuni consigli per proteggersi


Si tratta di malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani e viceversa. E sono in aumento
L'Ufficio federale della sicurezza alimentare ha ricordato come semplici accorgimenti in cucina possano contribuire alla prevenzione di alcune malattie
Si tratta di malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani e viceversa. E sono in aumento
L'Ufficio federale della sicurezza alimentare ha ricordato come semplici accorgimenti in cucina possano contribuire alla prevenzione di alcune malattie
BERNA - L'igiene in cucina è fondamentale per evitare spiacevoli fastidi. La presenza di animali domestici in casa e la pulizia scorretta di alcuni alimenti, potrebbero portare a contrarre diverse malattie.
Nel 2021, il numero di casi di zoonosi dichiarati in Svizzera è cresciuto rispetto all’anno precedente ed è quasi tornato ai livelli elevati prepandemici. Le zoonosi sono malattie che possono essere trasmesse dagli animali agli esseri umani e viceversa; l’anno scorso quelle registrate più di frequente negli esseri umani sono state la campilobatteriosi e la salmonellosi.
Il contagio con agenti patogeni zoonotici negli esseri umani può avvenire mediante contatto con animali infetti o consumando alimenti di origine animale contaminati. Per questo motivo la sorveglianza delle zoonosi è importante negli animali, negli esseri umani e nelle derrate alimentari.
Le zoonosi più comuni e loro prevenzione
Dopo un calo di alcune malattie nel 2020, il numero di casi è aumentato nuovamente nel 2021 e ha raggiunto i livelli prepandemici. Nel 2021, con 7000 casi, la campilobatteriosi, malattia gastrointestinale tipicamente caratterizzata da diarrea, è stata ancora una volta la zoonosi più frequente negli esseri umani in Svizzera. Perlopiù ci si infetta attraverso alimenti contaminati e poco cotti; la principale fonte di infezione è la carne di pollame. Anche la salmonellosi, la seconda zoonosi più comune nel nostro Paese con 1500 casi segnalati, è causata da cibo contaminato. Si tratta in genere di uova e carne, ma anche di altri alimenti come insalate e verdure crude. La trasmissione di Salmonella può avvenire anche tramite il contatto diretto con animali o persone infette.
Misure e accorgimenti possono prevenire le malattie
Un’attenta produzione di derrate alimentari e semplici accorgimenti in cucina possono prevenire ampiamente entrambe le malattie. Nell’industria alimentare è importante evitare la contaminazione dei prodotti in tutte le fasi di lavoro. Nella macellazione del pollame, ad esempio, il personale deve controllare e rispettare i valori massimi prescritti dalla legge. I consumatori possono ridurre il rischio di contrarre la malattia con una buona igiene in cucina e con semplici accorgimenti.
Consigli utili a prevenire le malattie:
- Lavare accuratamente le mani, la superficie di lavoro e gli utensili da cucina con sapone o detergente prima e dopo la preparazione degli alimenti.
- Cuocere sempre completamente la carne: gli hamburger e la carne di pollame non devono presentare parti rosse nella parte centrale (cuore della carne).
- Separare sempre gli alimenti crudi da quelli cotti. Evitare il contatto diretto fra la carne, il pollame, il pesce o i frutti di mare crudi e altri alimenti.
