Cerca e trova immobili
CITTÀ DEL VATICANO / SVIZZERA

Le guardie svizzere sono un fumetto, ora anche in italiano

Cinquanta tavole raccontano le avventure di Marc, un giovane che parte per il Vaticano
EDB
La copertina del libro.
Fonte ATS
Le guardie svizzere sono un fumetto, ora anche in italiano
Cinquanta tavole raccontano le avventure di Marc, un giovane che parte per il Vaticano
CITTÀ DEL VATICANO - Dopo la presentazione nel novembre 2019 del fumetto "Les gardiens du Pape - la Garde Suisse Pontificale", la Guardia Svizzera Pontificia annuncia ora che il volume è stato tradotto in lingua italiana, pubblicato dalle Edi...

CITTÀ DEL VATICANO - Dopo la presentazione nel novembre 2019 del fumetto "Les gardiens du Pape - la Garde Suisse Pontificale", la Guardia Svizzera Pontificia annuncia ora che il volume è stato tradotto in lingua italiana, pubblicato dalle Edizioni Dehoniane Bologna, ed è disponibile nel negozio web sul sito della Guardia Svizzera Pontificia.

Nelle cinquanta tavole i lettori de "Le Guardie del Papa - la Guardia Svizzera Pontificia" potranno seguire le avventure di Marc, un giovane svizzero la cui voglia di entrare nel Corpo della Guardia lo porterà a lasciare il suo paesino per iniziare il servizio in Vaticano.

Da oltre cinquecento anni la Guardia Svizzera protegge i Papi e il Vaticano. Tutto è iniziato nel 1506, quando Giulio II istituì il corpo dei soldati pontifici che oggi vestono un'uniforme ispirata a un affresco di Raffaello.

Seguendo l'ingresso nella Guardia di una giovane recluta, il libro a fumetti, per adulti e ragazzi, a colori, ripercorre la storia, la vita e le regole di uno degli eserciti più piccoli del mondo.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE