Cerca e trova immobili
Modap

«Sì» all’iniziativa per il 10%

Deposit Photos
Fonte Modap
«Sì» all’iniziativa per il 10%

BELLINZONA - I pensionati del’USS Ticino e Moesa sostengono con convinzione l’iniziativa “per il 10%”. Per il Modap è chiaro che si tratta forse dell’ultima occasione per contenere lo sconfortante squilibrio tra ricchi e meno abbienti in materia di premi di cassa malati. Insomma, un passo indispensabile per lasciare qualche franchetto in più nelle nostre tasche.

SI all’iniziativa per il 10% - Il prossimo 28 settembre avremo finalmente l’occasione di decidere da soli - quindi a livello cantonale – se nei prossimi anni potremo guardare all’incubo dell’evoluzione dei premi di cassa malati senza dover rinunciare ancora a qualcosa, ammesso che ciò sia possibile. Sapere che comunque evolva la situazione saremo chiamati a pagare “solo” il 10% del nostro reddito che tutti sappiamo quanto sia stagnante ci permetterà di meglio pianificare la nostra vita.

Tutti giovani e meno giovani salariati e pensionati con redditi modesti potranno beneficiare di questa soluzione e come detto sopra questa è l’occasione della vita. Non facciamoci abbindolare ancora una volta da chi - paperone di casa nostra – cerca di ricattarci paventando catastrofi finanziarie, ben sapendo che già vivendo in maniera anche troppo agiata potrebbe essere finalmente chiamato a contribuire un pochino di più. E per quanto riguarda le cifre sciorinate dai contrari, un solo monito: ricordatevi le previsioni sul futuro dell’AVS, sonoramente smentite ma che, intanto, hanno mandato le donne in pensione più tardi.

Il Modap esorta pertanto le cittadine e i cittadini ticinesi a sostenere l’iniziativa del 10% perché con la sua accettazione la stragrande maggioranza della popolazione avrà dei benefici notevoli. Inoltre sarà un primo importante passo verso una cassa malati unica finanziata proporzionalmente al reddito.

Per Modap
Il presidente Saverio Lurati

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE