Cerca e trova immobili
ACSI

Il trasporto su gomma resti accessibile a tutti

Rimozione dei distributori automatici di biglietti, l'ACSI è preoccupata: «Si tratta di una riduzione del servizio»
Archivio Ti Press
Fonte ACSI
Il trasporto su gomma resti accessibile a tutti
Rimozione dei distributori automatici di biglietti, l'ACSI è preoccupata: «Si tratta di una riduzione del servizio»

BELLINZONA - Nelle scorse settimane AutoPostale ha diramato un comunicato stampa annunciando, insieme ad altre sette imprese di trasporto riunite nel Consorzio TiTic, importanti modifiche nelle modalità di acquisto dei biglietti che avverranno nel corso del prossimo anno e mezzo. Per l'ACSI c'è il rischio che il trasporto pubblico diventi meno accessibile.

Secondo quanto annunciato, per ciò che concerne il trasporto pubblico su gomma in Ticino,i 500 distributori automatici di biglietti attualmente presenti alle fermate verranno ridotti a 30. Sui bus verranno installati circa 510 mini distributori di nuova generazione. Questi apparecchi, tuttavia,non accetteranno il denaro contenuto bensì unicamente mezzi di pagamento digitali. Inoltre, non permetteranno di effettuare qualsiasi tipo di biglietto: unicamente biglietti singoli, o comunque avranno un'offerta di biglietti ridotti (questo punto non è ancora del tutto chiaro). I biglietti non verranno più stampati, per il controllo bisognerà mostrare il mezzo di pagamento utilizzato.

L'ACSI tiene conto, come spiegato dal portavoce del Consorzio TiTic, che la maggioranza delle persone non usa i distributori per fare i biglietti. Oltre agli abbonamenti, sono molto utilizzate app come Mobile FFS, Easy Ride o FAIRTIQ. Inoltre, la maggioranza degli utenti paga con mezzi digitali e non con denaro contante. Comprendiamo anche che il mantenimento di questi distributori abbia un costo, difficile da giustificare a fronte di un utilizzo in calo.

Tuttavia, il trasporto pubblico per definizione dovrebbe essereaccessibile a tutta la popolazione, non unicamente alla maggioranza. Inclusi coloro che non fanno uso delle app o dei mezzi di pagamento digitali: siano essi anziani, minorenni, o semplicemente dei turisti stranieri.

L'acquisto di biglietti a bordo, con il mezzo in corsa , può rivelarsi inoltre una barriera per persone con mobilità ridotta, mamme con passeggino o semplicemente persone che si ritrovano su un bus strapieno in orario di punta. La possibilità di fare il biglietto con calma alla fermata rende il trasporto pubblico su gomma più accessibile.

Una nota positiva è data dal fatto che il Consorzio TiTic ci ha confermato che verrà proposto un metodo per pagare in contante tramite unacarta valore acquistabile presso i punti vendita. In questo modo il viaggio dovrebbe però essere pianificato in anticipo.

Seppur comprendendo le argomentazioni delle aziende di trasporto pubblico, l'ACSI osserva con preoccupazione quella che ritiene comunqueuna riduzione del servizio . Monitoreremo l'evolversi di questi importanti cambiamenti che secondo quanto annunciato dovrebbero entrare in vigore già a partire dai prossimi mesi, con la dismissione dei distributori attuali, e chiediamo che ogni sforzo venga fatto affinchénessuno venga escluso dal trasporto pubblico su gomma in Ticino.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE