Cerca e trova immobili
Stati Uniti

Negli States, gli ftalati potrebbero uccidere anche 107mila persone. Cosa sono e come evitarli

Le sostanze presenti in bottigliette, giocattoli e cosmetici sotto la lente della scienza. Il risultato è «preoccupante»
Afp
Negli States, gli ftalati potrebbero uccidere anche 107mila persone. Cosa sono e come evitarli
Le sostanze presenti in bottigliette, giocattoli e cosmetici sotto la lente della scienza. Il risultato è «preoccupante»
NEW YORK - Sapone, giochi, cosmetici e cibo. In questi e altri prodotti di uso quotidiano sono stati trovati degli ftalati. Sono prodotti chimici sintetici che potrebbero contribuire dalle 90 alle 107mila morti annue negli Stati Uniti delle persone f...

NEW YORK - Sapone, giochi, cosmetici e cibo. In questi e altri prodotti di uso quotidiano sono stati trovati degli ftalati. Sono prodotti chimici sintetici che potrebbero contribuire dalle 90 alle 107mila morti annue negli Stati Uniti delle persone fra i 55 e i 64 anni.

Uno studio che vuole essere una finestra temporale e non una prova definitiva, dimostra che chi ha in corpo un livello elevato di ftalati può incorrere in un maggior rischio di morte precoce.

Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato i loro risultati sull'Environmental Pollution, una rivista scientifica basata sulla revisione paritaria, «la nostra ricerca è un'aggiunta al sempre più grande data base sull'impatto che la plastica ha sul corpo umano ed è un incentivo alla diminuzione se non all'eliminazione della stessa dalle nostre vite».

A detta del dottor Leonardo Trasande, professore di pediatria, medicina ambientale e salute della popolazione alla New York University, la situazione, se guardata per intero, «è preoccupante».

Lo studio si è concentrato sull'esaminare il livello di ftalati nelle urine di 5mila adulti tra i 55 e i 64 anni e ha confrontato questi livelli con il rischio di morte prematura in una media di 10 anni. «Ciò che sappiamo è che gli ftalati interferiscono con l'ormone sessuale maschile, il testosterone, che è un trigger delle malattie cardiovascolari negli adulti. E sappiamo già che l'esposizione a questi prodotti chimici sintetici possono contribuire a molteplici condizioni associate alla mortalità, come l'obesità e il diabete».

Il National Institute of Environmental Health Sciences spiega che gli ftalati sono noti nell'interferire nella corretta funzione del sistema endocrino, che si occupa della produzione di ormoni, e che sono «legati a problemi di sviluppo, riproduttivi, cerebrali e immunitari».

Come riferisce la CNN gli ftalati sono materiali plastici e derivano dal petrolio. Data la loro vasta versatilità, sono presenti un po' ovunque. Sono ad esempio una componente dei materiali impermeabili, dei contenitori di cibo e bevande e fanno inoltre parte della composizione di saponi, shampoo, detergenti, vestiti e cosmetici. Inoltre vengono utilizzati per rendere più elastici e più difficili da rompere i giochi dei bambini, che hanno la particolarità di toccare molte cose e mettersi le mani in bocca e che per questo motivo sono i soggetti più esposti.

Il consiglio del dottor Trasande è di «evitare la plastica il più possibile. Mai mettere contenitori in plastica nel microonde o in lavastoviglie, perché il calore rompe i rivestimenti. Inoltre, anche cucinare a casa ed evitare i cibi processati può ridurre l'esposizione agli ftalati».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE