Cerca e trova immobili
ITALIA

Scuole chiuse fino al 15 marzo: gli esperti divisi sull'efficacia della misura

Il comitato scientifico ha contestato il provvedimento del governo.
keystone-sda.ch (ANGELO CARCONI)
Il premier Giuseppe Conte e la ministra dell'Istruzione Lucia Azzolina al momento dell'annuncio della chiusura di scuole e università.
Scuole chiuse fino al 15 marzo: gli esperti divisi sull'efficacia della misura
Il comitato scientifico ha contestato il provvedimento del governo.
Di parere contrario Roberto Burioni: «La chiusura delle scuole è indispensabile».
ROMA - Le scuole e le università italiane resteranno chiuse fino al 15 marzo per contrastare la diffusione dell'epidemia di coronavirus. Un provvedimento che in queste ore sta dividendo la comunità scientifica. «La chiusura delle ...

ROMA - Le scuole e le università italiane resteranno chiuse fino al 15 marzo per contrastare la diffusione dell'epidemia di coronavirus. Un provvedimento che in queste ore sta dividendo la comunità scientifica.

«La chiusura delle scuole è indispensabile» afferma su Facebook il virologo Roberto Burioni, tra i più convinti sostenitori di misure di contrasto "dure". Burioni cita una risposta del professor Luigi Lopalco a chi critica il provvedimento governativo. «Molti stanno usando l’assenza di evidenze per contestare questa misura. Sfido chiunque a trovare una pubblicazione su come prevenire la diffusione di un virus comparso pochi mesi fa sulla faccia della Terra».

Il comitato scientifico - Burioni, poi, rincara la dose: «Io sarei più brusco ma per una volta taccio. Ringraziate che non ho cariche politiche perché le avessi stasera molti consulenti avrebbero passato una nottata agitata». Il riferimento è al comitato scientifico nominato dalla Protezione civile italiana. Ne fanno parte esperti del'Istituto superiore di sanità, del Consiglio superiore di sanità e del ministero della Salute.

Ieri avevano fatto notare la limitata evidenza scientifica sull'efficacia della chiusura delle scuole per dieci giorni, così da ridurre la circolazione del coronavirus. In realtà i modelli esistenti, hanno sottolineato nel parere inviato al governo, mostrerebbero che parziali successi arriverebbero solo di fronte a chiusure di almeno due mesi. Solo Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di sanità, avrebbe espresso parere positivo.

Una scelta politica - Il governo presieduto da Giuseppe Conte ha deciso quindi di andare avanti nonostante le perplessità degli esperti. Tra i quali si annovera anche Walter Ricciardi, membro dell'Organizzazione mondiale della sanità e consulente dell'esecutivo. Riccardi avrebbe definito la misura «inutile e dannosa»

«Si tratta di un virus nuovo, per questo il governo ha deciso di agire adottando il principio della massima precauzione» commentano a Open fonti vicine a Palazzo Chigi. «È evidente che ora non ci siano evidenze scientifiche ma occorre puntare a qualsiasi iniziativa che contribuisca a rallentare la diffusione del virus».

Gli ultimi aggiornamenti dall'Italia - Anche la Valle d'Aosta potrebbe aggiungersi presto all'elenco delle regioni raggiunte dal coronavirus. I tamponi effettuati su due persone appartenenti allo stesso nucleo familiare sono stati inviati a Roma per la conferma.

Un vero boom di casi si è registrato in Emilia Romagna. Tra i positivi al virus c'è pure la sindaca di Piacenza Patrizia Barbieri. «In questo momento sto lavorando da casa, perché anche io sono risultata positiva al Covid-19. Ci tenevo a rassicurarvi sul fatto che continuerò a lavorare da qui per gestire questa emergenza e che ho piena fiducia nella competenza e nell’operato del nostro servizio sanitario» ha scritto su Facebook. Ieri era arrivata la notizia che due assessori regionali si erano ammalati.

 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE