Cerca e trova immobili
LUGANO

Endorfine 2022 si presenta: dal figlio di Escobar ai soprusi dei Big Data

Un cartellone ricco di appuntamenti per il festival del pensiero che dal 9 all'11 settembre animerà Lugano
Archivio Tipress
Endorfine 2022 si presenta: dal figlio di Escobar ai soprusi dei Big Data
Un cartellone ricco di appuntamenti per il festival del pensiero che dal 9 all'11 settembre animerà Lugano
LUGANO - “Il Mondo che verrà” è il titolo della quarta edizione di Endorfine Lugano, il Festival internazionale del pensiero in programma dal 9 all’11 settembre 2022, che anche quest'anno propone un cartellone ricco di...

LUGANO - “Il Mondo che verrà” è il titolo della quarta edizione di Endorfine Lugano, il Festival internazionale del pensiero in programma dal 9 all’11 settembre 2022, che anche quest'anno propone un cartellone ricco di nomi e spunti di primo piano.

Fra questi c'è senz’altro Sebastian Marroquin, alias Juan Pablo Escobar, figlio del più noto narcotrafficante della storia che racconterà al pubblico la sua storia da romanzo (in tutti i sensi).

Si parlerà anche di tecnologia, spaziando dalla storia di Julian Assange e WikiLeaks - raccontata dalla giornalista d'inchiesta Stefania Maurizi - così come dei Big Data di Facebook & co. A raccontarne i retroscena, l'autore ed esperto americano Alec Ross che ha lavorato anche per l'amministrazione Obama.

Ultimo ma non da ultimo, il tema-cardine di questi mesi ovvero la guerra in Ucraina. A spiegarla - in tutte le sue implicazioni geopolitiche - sarà Federico Rampini, inviato di lungo corso delle maggiori testate italiane e anche il direttore della rivista Domino, Dario Fabbri.

Per il cartellone completo, ulteriori informazioni e prevendita di biglietti e abbonamenti vi invitiamo a consultare la pagina di Endorfine su biglietteria.ch

 

 

 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE