Cerca e trova immobili
LUGANO

C'è persino chi proverebbe per la prima volta

Lugano come Zurigo? L'idea del progetto pilota sulla vendita controllata di cannabis piace alla totalità dei passanti intervistati. Giovani e non.
C'è persino chi proverebbe per la prima volta
Davide Giordano
C'è persino chi proverebbe per la prima volta
Lugano come Zurigo? L'idea del progetto pilota sulla vendita controllata di cannabis piace alla totalità dei passanti intervistati. Giovani e non.

LUGANO - Anche i ticinesi, a quanto pare, vorrebbero farsi qualche tiro in completa... legalità.

Mentre a Zurigo il progetto “Züri Can” sulla vendita controllata di cannabis - felice dei suoi traguardi nella lotta al mercato nero - punta a prolungarsi fino al 2028, a Lugano abbiamo chiesto cosa ne pensano i cittadini.

Risultato? Un coro unanime di approvazione: «Meglio regolamentare che lasciare tutto i criminali» è un po' il messaggio corale che passa.

E non solo dai più giovani. Un progetto che consenta l'accesso legale a chi vuole consumare cannabis e derivati piace anche agli adulti, in molti casi perché toglie al mercato criminale una fonte di guadagno.

C'è pure chi pensa che l'accesso controllato, grazie al servizio di consulenza che accompagna la vendita, possa incentivare a smettere o diminuire l'uso di questi prodotti in alcuni casi. Ma anche a incentivarlo, in altri. Lo confermano, in un certo qual modo, le testimonianze di chi non ha mai provato... ma proverebbe. «Se legale non avrei paura», ammette un passante.

Sarà la giornata uggiosa, ma ai più, insomma, una boccata di relax non sembra dispiacere più di tanto. E voi, che ne pensate?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Kelt 6 ore fa su tio
Parlo da sessantenne che non ne fa uso. A me pare che il numero di consumatori di cannabis sia stabile da sempre. Conosco molta gente della mia generazione che fuma erba da 40 anni e non ha mai, né aumentato né passata a droghe pesanti (molti fanno lavori che nemmeno immaginereste). Le statistiche ci dicono ce la droga più pericolosa (x morti dirette e indirette) è l'alcool, che mi risulta sia legale. Infine la vendita c'è comunque e dovunque a vantaggio esclusivo della criminalità. Insomma mi pare che legalizzare sia la strada giusta.

Zapa 15 min fa su tio
Risposta a Kelt
Purtroppo ormai le case farmaceuticje si sono impossessate delle coltivazioni di canapa ,cosi facendo hanno monopolizzato la qualita e soprattutto dei concimi che sono ormai sempre piu chimici. Ci sono poi i prodotti per l abbassamento del PH dell acqua e i prodotti per accellerare la crescita dell inflorescenza, tutti prodotti chimici e dannosi per la salute pubblica. Lavorando nelle dale indoor le produzioni sono talmente grandi che non si puo far a meno di utilizzare quei prodotti chimici e purtroppo cancrerogeni. Soprattutto il concima che viene utilizzato durante l infloriscenza viene utilizzato il Pk che vi assicuro e' un acido che se non sciaquato a regola d arte ti massacra la gola e le vie respiratorie. Purtroppo le case farmaceuticje hanno la stessa mentalita di produzione dei farmaci, ossia una resa che frutti guadagni milionari a scapito della salute dei consumatori. Succede lo stesso sulla produzione del tabacco. I giovani consumatori sono ignari di queste tecnichr di produzioni e fanno solo caso sul tasso di Thc e il gusto che la canapa produce. Sapessero come viene prodotta nelle sale indoor o nelle serre forse cambierebbero opinione. Il mio pensiero puo sembrare retrogrado ma se proprio i consumatori di canapa non ne possono fare a meno consiglio di coltivarla loro medesimi all esterno e bagnarla con sistemi bio. Per esempio per abbassare il Ph si puo usare il lime e come concime l ortica e un ottimo sostituto per la fioritura. La legge dovrebbe promuovere l autoproduzione con al massimo 10 piante, cosi da evitare le grandi produzioni indoor e in serra che usano prodotti chimici nocivi per la salute pubblica. Inoltre cosi facendo i pollini delle piante rientrerebbero con tassi di Thc nella norma e non cosi potenti e nocivi per la psiche dei consumatori. Meno grandi produzoni meno tassi alti di thc piu autoproduzioni piccole piu qualita biologiche e ritorno di qualita autoctone ticinesi. Quando anni addietro il Cantone vieto categpricamente la canapa le case farmaceutiche hanno fiutato l affare milionario e accapparrandosi il business a scapito si del mercato mero ma soprattutto a scapito della salute dei consumatori

Bibi's 6 ore fa su tio
legalegalize!!

Facocerorosso 6 ore fa su tio
Sono contraria al 100%! Non è mai SOLO UNA CANNA, si inizia così e poi si va alle droghe pesanti e si finisce come mio figlio, in una bara per overdose. Al bando tutte le droghe e gli spacciat*ri!!!

WilloW 6 ore fa su tio
Risposta a Facocerorosso
Seguendo il tuo ragionamento ti faccio una domanda...perche non vietare le sigarette visto che chiunque fuma canne ha iniziato con le sigarette?

Facocerorosso 5 ore fa su tio
Risposta a WilloW
Non è la stessa cosa. La sigaretta crea dipendenza ma non porta all'escalation verso altro.

Oibaf 4 ore fa su tio
Risposta a Facocerorosso
Le persone che vanno verso la dipendenza e cercano altre sostanze , sono quelle che prendono delle sostanze per cercare di compensare problemi personali, è esattamente lo stesso percorso che porta all’alcolismo o alla dipendenza da farmaci.Conosco persone che si fumano la loro canna per puro piacere da una vita, così come un bel boccale di birra

sctaquet 7 ore fa su tio
Come per molte cose , siamo indietro anni luce da altri paesi , Amsterdam per esempio , ha legalizzato la cannabis se non sbaglio negli anni 70-80 . Stop al mercato nero , molti posti di lavoro in più , chi vende , chi coltiva ecc . = molto semplice , più entrate allo stato per finanziare altri settori .

OrsoTI 7 ore fa su tio
In Olanda, stati uniti e germania è legale e non hanno problemi di ordine pubblico. Altri paesi stanno legalizzando. Ricordiamoci che in svizzera fino a 9.9 grammi è uso personale e non vai in penale. È già depenalizzata per i maggiorenni. Quindi di cosa parliamo? Sigarette e alcol si e cannabis no? Che oltretutto viene anche in campo Medico da anni. Togliamo lavoro alla mafia e i nostri poliziotti possono pensare a cose piu serie

OrsoTI 7 ore fa su tio
Se possono bere alcol possono anche usare cannabis che dal punto di vista medico fa meno male. Legalizzare vuol dire: controllo, prodotto piu sano. Tasse per lo stato che entrano. Meno lavoro per la polizia. Chi non ha mai fatto due tiri di canna. Senza contare tutti quelli che calano xanax e sonniferi che causano costi di cassa malati e portano dipendenza. Ricordiamoci che la cannabis se usata con testa non porta dipendenza

Oibaf 8 ore fa su tio
Ho sempre fatto fatica a capire che se bevo 2 bicchieri di vino della birra o dei superalcolici, questo è considerato un momento di grande relax, mentre se mi fumo una canna sono visto come un mezzo criminale…. In fondo dove sta la differenza? Entrambi sono prodotti potenzialmente nocivi se si eccede ,ma entrambi procurano anche delle belle sensazioni 😉Sono assolutamente favorevole alla legalizzazione .

Chi ha ragione 8 ore fa su tio
Mah… non sono per nulla convinto che sia una buona idea. Legalizzare la cannabis “così, per regolamentare il mercato” spesso porta più problemi di quanti ne risolva. Guardiamo anche alla Thailandia: hanno provato a legalizzarla, e ora stanno tornando indietro perché il consumo è diventato inconcepibile e difficilmente controllabile. Non basta dire “meglio legalizzare che lasciare tutto ai criminali” se poi non si riesce a gestire davvero gli effetti sulla società e sulla salute pubblica.

Entity1 8 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Fonte? Se no son solo blabla

Entity1 7 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Ecco mi sono appena informato e questa è un’informazione sbagliata nel giugno 2025 il governo l’ha dichiarata una erba controllata ma apparte ricevere una prescrizione sul posto non è cambiato niente, la stretta di cui parla lei è stata durante il cambio di partito politico prima del 2025 ma in realtà quello che lei ha descritto è errato.

Chi ha ragione 7 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Appunto , prima era legale comprarla e fumarla . Adesso : 🚫 Cosa non è più permesso (o molto limitato) • L’uso ricreativo (cioè “fumare per divertimento” senza prescrizione) è praticamente vietato/fortemente regolamentato. La normativa del 2025 lo limita severamente.  • Vendita di cannabis senza prescrizione medica: proibita. Anche il commercio online, tramite distributori automatici, nelle vicinanze di scuole/templi ecc. è vietato.  • Fumare in pubblico o in aree generali può essere considerato “disturbo pubblico” (“public nuisance”), con multe o potenziali sanzioni.  • Portare cannabis oltre confine (uscita o entrata nel Paese) è illegalissimo e può avere conseguenze severe.

Chi ha ragione 7 ore fa su tio
Risposta a Entity1
🚫 Cosa non è più permesso (o molto limitato) • L’uso ricreativo (cioè “fumare per divertimento” senza prescrizione) è praticamente vietato/fortemente regolamentato. La normativa del 2025 lo limita severamente.  • Vendita di cannabis senza prescrizione medica: proibita. Anche il commercio online, tramite distributori automatici, nelle vicinanze di scuole/templi ecc. è vietato.  • Fumare in pubblico o in aree generali può essere considerato “disturbo pubblico” (“public nuisance”), con multe o potenziali sanzioni.  • Portare cannabis oltre confine (uscita o entrata nel Paese) è illegalissimo e può avere conseguenze severe.

Entity1 7 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Errato ancora si informi meglio basta cercare sul tubo qualche locale che mostra la situazione

Chi ha ragione 7 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Mi sono informato e non sul Tubo , direttamente sul posto

Chi ha ragione 7 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Prima del 2025 : Aprire negozi, dispensari e “weed cafés” • Migliaia di negozi di cannabis, coffee shop e lounge sono nati ovunque — specialmente a Bangkok, Chiang Mai, Phuket, Pattaya e isole turistiche. • Vendevano fiori di cannabis, joint già pronti, edibili, oli e persino bevande al THC. • L’etichetta “per uso medico” era spesso solo una formalità: in realtà, la maggior parte dei clienti erano turisti o locali che la usavano per svago. 👉 Di fatto, l’uso ricreativo era tollerato. Le autorità chiudevano un occhio, perché il turismo legato alla cannabis portava soldi.

Entity1 7 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
È ancora così

Chi ha ragione 7 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Faccia un giro per Phuket e vedrà 😊

Entity1 4 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Non mi serve andare la mi basta aprire il tubo che lei tanto denigra come fosse una cosa da ignorante e vedo che 21 ore fa un tizio ha postato di aver aperto un weed shop, un altro che spiega la storia che hanno provato a farla diventare illegale ecc ma quello che dice lei di criminalità e siamo tutti cattivi neanche l’ombra

Chi ha ragione 4 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Non ho detto che siete cattivi, per me potete fumare , bucarvi , bere alcool , a me non interessa la vostra vita , ognuno la pensi come vuole .

Entity1 3 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Ma si buchi lei se vuole, sul pensarla vome vuole ma certo però non bisogna diffondere falsità, alcool? No grazie

Chi ha ragione 3 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Non sono falsità , sono le leggi tailandesi, faccia un giro per i documenti e legge bene 😊, e esca dal Ticino per farsi un po di cultura la prego

Chi ha ragione 3 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Io mi buco qualche volta all’anno ma per donare il sangue 🩸

Entity1 2 ore fa su tio
Risposta a Chi ha ragione
Classica reazione di chi non ha argomenti, io do prove e lei attacca le persone🤣 cosa centrerebbe ora di uscire dal ticino? Vabbe l’ignoranza non ha limiti ho finito di perdere tempo buona serata

Chi ha ragione 2 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Ignorante sarà lei che non legge le leggi dei paesi , dovrebbe vergognarsi di commentare articoli con discorsi Falsi

Chi ha ragione 2 ore fa su tio
Risposta a Entity1
Prove? Con TUBE? Vabbè rimanga nella sua ignoranza immensa e dia retta alle fake che dice TUBE 👍👍👍

Il_Moralizzatore 8 ore fa su tio
Secondo me legalizzare la cannabis in Svizzera avrebbe effetti positivi. Un mercato controllato (con qualità garantita e dosaggi chiari) ridurrebbe i rischi legati al mercato nero, che oggi vale circa 580 milioni di franchi l’anno (BAG, Université de Genève). I progetti pilota come Züri Can mostrano che chi acquista cannabis legale è più soddisfatto e più consapevole nei comportamenti (SRF). Inoltre, secondo il BAG nel 2021 circa il 72% della popolazione svizzera era favorevole a una regolamentazione più liberale, segno che la società è pronta a un approccio più razionale. La legalizzazione permetterebbe più informazione, creazione di posti di lavoro e un consumo più sicuro e trasparente. Quanto al mito della “droga ponte”, non esistono prove scientifiche solide che la cannabis porti direttamente a droghe più pesanti (National Academy of Sciences, PubMed). In sostanza, non si tratta di banalizzare l’uso, ma di gestirlo meglio, con regole chiare e benefici concreti per la salute pubblica e l’economia.

tormar 8 ore fa su tio
Anche se sono contrario alla legalizzazione della cannabis, trovo contraddittorio il fatto che l’uso dell’alcool sia pienamente accettato, mentre per una sigaretta “modificata” si sollevino tante polemiche. Se si esagera con l’alcool, si può diventare alcolizzati; se si esagera con la cannabis, aumenta il rischio di passare a sostanze più pesanti. In fondo, qual è la vera differenza?

GCR 8 ore fa su tio
Risposta a tormar
Nessuna in realtà, l'alcool è più accettato nella nostra società perché è diventato una tradizione in molte occasioni, mentre per la cannabis il discorso è diverso, e questo purtroppo è assodato. Niente in eccesso fa bene, ma la legalizzazione porterebbe entrate non indifferenti, le cui imposte potrebbero finanziare la salute in qualche modo (...), come avviene per il tabacco le cui imposte finanziano l'AVS. Inoltre, questo diminuirebbe la criminalità non solo interna, ma anche proveniente dall'estero, problema che di recente viene sollevato spesso dalla popolazione e dai media.

Leventina per sempre 8 ore fa su tio
Risposta a tormar
conosco più gente che uscita dal eroina si butta nel alcol che nella canapa ... vedi un po..........cosa e collegato a cosa

GCR 8 ore fa su tio
Risposta a Leventina per sempre
Sì come dice il commento sopra, il fatto che sia davvero una droga ponte non è un fatto, ma di sicuro in alcuni casi complicati può diventarlo. Generalizzare non è utile, e si rischia di essere contrari basandosi su informazioni imprecise., sarebbe un po' come dire che tutti quelli che bevono moriranno di cirrosi epatica. Conosco gente che fuma da anni e nessuno di loro è passato ad altre droghe, anzi molti hanno smesso di consumare alcool o persino tabacco, quindi.
NOTIZIE PIÙ LETTE