Cerca e trova immobili
MASSAGNO

A Massagno ci sono tre nuovi consiglieri comunali

Durante la seduta straordinaria tenutasi lunedì, il legislativo ha pure approvato il credito di progettazione per la ridefinizione del comparto ex AEM nonché il nuovo Regolamento per l’aiuto sociale comunale.
Comune di Massagno
Da Sinistra: Ursus Piubellini, Villa Cristina ed Emanuele Schraner.
Fonte Comune di Massagno
A Massagno ci sono tre nuovi consiglieri comunali
Durante la seduta straordinaria tenutasi lunedì, il legislativo ha pure approvato il credito di progettazione per la ridefinizione del comparto ex AEM nonché il nuovo Regolamento per l’aiuto sociale comunale.

MASSAGNO - La seduta è iniziata con un momento di raccoglimento in memoria di Alberto Lepori emerito cittadino massagnese già Consigliere di Stato dal 1968 al 1975 nonché Presidente del governo nel 1971.

In seguito tre nuovi consiglieri comunali hanno sottoscritto la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi: Villa Cristina (il Centro + Giovani del Centro), Ursus Piubellini (Massagno Rosso Verde) ed Emanuele Schraner (LdT, MGL, UDC, Indipenden

Dopo l’approvazione all’unanimità dei votanti di 14 domande di naturalizzazione, il Consiglio comunale ha accolto - sempre all’unanimità - il nuovo Regolamento per l’aiuto sociale comunale. Il Legislativo ha inoltre concesso - a larga maggioranza (27 favorevoli, 1 contrario e 2 astenuti) - il credito di progettazione di fr. 385'000 per gli interventi necessari alla ridefinizione del comparto ex AEM, nonché - con 24 favorevoli, 6 astenuti e 0 contrari - il credito suppletorio di fr. 52'751.76 (quota parte di Massagno) relativo al comparto e Piano regolatore intercomunale Trincea di Massagno (PR-TriMa); sono state infine trattate 2 mozioni e 8 interpellanze.

Regolamento dell’aiuto sociale comunale
La necessità di rivedere il Regolamento attuale (in vigore dal 1999), nasce dall'esperienza fatta in questi anni dal Servizio sociale comunale che ha permesso di confrontarsi direttamente con i bisogni della popolazione, come pure dalle considerazioni emerse nel “Rapporto sociale: statistica sulla povertà in Ticino” redatto dal Cantone nel 2023 dal quale emerge un tasso di povertà dell’11.9%. Obiettivo del rinnovato Regolamento è quello di adeguarsi alle mutate condizioni della società e rispondere a bisogni sempre più impellenti, non solo legati alle esigenze primarie (sostentamento e alloggio) ma anche ad altri ambiti quali la salute, la formazione, il tempo libero. Tramite aiuti puntuali si vuole permettere a tutti, e in particolare ai giovani, di accedere a determinate attività evitando pericolose situazioni di isolamento sociale. Tra le principali novità vi è la possibilità di riconoscere contributi economici a favore dei bambini e adolescenti per agevolare la partecipazione a colonie, corsi estivi e attività sportive o culturali in modo da favorire il benessere psico-fisico e l’integrazione sociale.

Ridefinizione comparto ex AEM
A seguito del concorso di progetto promosso dal Municipio nel 2023 il Legislativo ha concesso il credito di progettazione per la ridefinizione del comparto ex AEM e adiacenze con l’obiettivo di destinarlo a un uso collettivo e valorizzare l’intero comparto pubblico. Il progetto vincitore del concorso - il Palco Urbano proposto dallo Studio Urbane Landschaften Gmbh di Basilea dell’Arch. Gaetano Castiello - prevede di concentrare gli interventi principalmente sull’area ex AEM, con un approccio misurato e rispettoso nei confronti della sostanza edilizia esistente. In particolare il magazzino viene reinterpretato come grande spazio flessibile ottenuto mediante lo svuotamento interno e l’inserimento di una nuova struttura leggera indipendente dalle murature originarie. Il progetto è molto interessante perché consente una molteplicità di utilizzi pubblici, valorizzando nel contempo la memoria storica del luogo e prevedendo un ridisegno delle aree esterne. Sarà l'occasione per avere ulteriori spazi pubblici di aggregazione a complemento delle altre attività del Comune presenti nella zona dove andrebbe così a crearsi una sorta di nuova piazza e fulcro della vita aggregativa comunale.

Tri-Ma
Il credito suppletorio di fr. 52'751.76 relativo al comparto e Piano regolatore intercomunale Trincea di Massagno (PR-TriMa) consente la copertura del superamento del 37.7% dell’importo previsto nel Messaggio 2112 del 2010 per l'allestimento del PR-TriMa con la Città di Lugano nell'ambito dell'attuazione del Masterplan Città Alta, sorpasso dovuto alla complessità e agli sviluppi della procedura nel corso degli anni.

Mozioni e interpellanze
La mozione per la realizzazione di una palestra fitness all’aperto è stata accolta all’unanimità dei presenti, prossimamente il Municipio allestirà un Messaggio municipale concernente i parchi gioco nell’ambito del quale verrà integrata una palestra all’aperto. La mozione concernente il rinnovo della climatizzazione del cinema Lux è stata respinta con 3 favorevoli, 25 contrari e 2 astenuti, ma verrà tenuta in considerazione nell’ambito della ridefinizione del comparto ex AEM. Il Municipio ha infine risposto a 8 interpellanze.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE