84 diplomati al Centro professionale tecnico


È la conclusione del percorso per gli allievi delle scuole SPAI e SAM
È la conclusione del percorso per gli allievi delle scuole SPAI e SAM
BELLINZONA - È tempo di festeggiamenti al Centro professionale tecnico di Bellinzona, dove 84 studenti delle scuole SPAI (Scuola Professionale Artigianale Industriale) e SAM (Scuola d’Arti e Mestieri) hanno ottenuto la maturità professionale tecnica, segnando un traguardo importante nel loro percorso formativo.
Giovedì 26 giugno è toccato alla SPAI celebrare i suoi 54 diplomati, in una cerimonia che ha messo in luce impegno e talento. Tra i migliori, brillano i nomi di Massimo Cristina e Jonathan Ulrich, con una media di 5.9. A completare il podio Luca Gabutti, con una media di 5.8. Tutti loro si sono aggiudicati il riconoscimento Raiffeisen, consegnato da Luca Cimasoni. L’evento è stato arricchito da un intervento di grande attualità: l’ingegnere Stefano Baggi, della Commissione cantonale pericoli naturali, ha tenuto una conferenza su “Pericoli naturali e cambiamenti climatici, una sfida per il futuro”.
Il giorno successivo, venerdì 27 giugno, la SAM ha celebrato i suoi 30 diplomati nella cornice del Centro sportivo nazionale della gioventù di Tenero. Anche in questo caso non sono mancati risultati eccellenti: Elio Ciocco (media 5.53), Pietro Skory (5.49) e Alessandro Di Rienzo (5.29) sono stati premiati con il riconoscimento della Società ex-allievi SAM, consegnato dall’ingegnere Andrea Dioli. A Ciocco, Storni e Canepa è inoltre andato il premio Swiss Engineering, destinato alle migliori medie agli esami di maturità.
A rendere ancora più speciale la cerimonia è stato l’intervento di Mattia Mini, pilota ed ex allievo SAM, che ha emozionato il pubblico con la sua testimonianza “Tra corpo e cosmo”, un racconto coinvolgente tra passione, tecnologia e visione del futuro.
La direzione e il corpo docente hanno rivolto un sentito plauso a tutti gli allievi, augurando loro un percorso professionale ricco di soddisfazioni e nuove sfide.