Cerca e trova immobili
CANTONE

«In Svizzera troppi ospedali che fanno tutto»

Sanità sempre più cara, le ricette di Saskia Schenker, direttrice di prio.swiss: «Stop ai doppioni».
Ti-Press/ prio swiss
«In Svizzera troppi ospedali che fanno tutto»
Sanità sempre più cara, le ricette di Saskia Schenker, direttrice di prio.swiss: «Stop ai doppioni».

BELLINZONA - «L’unione degli assicuratori in un’associazione comune è una grande opportunità per l'intero sistema sanitario». Così la pensa Saskia Schenker, direttrice di prio.swiss. La nuova associazione mantello degli assicuratori malattia svizzeri è nata a inizio 2025. Una voce unica dunque per le casse malati. «E così potremo lavorare meglio nell'interesse degli assicurati nel campo dell’assicurazione di base».

Cosa propone prio.swiss nel concreto? 
«L’offerta sanitaria è gestita da 26 entità cantonali che pilotano la pianificazione ospedaliera e finanziano l’assicurazione di base, insieme a chi paga i premi. C'è un forte potenziale di risparmio. Con oltre 270 strutture, la Svizzera ha una densità ospedaliera eccessiva».

Stop ai doppioni dunque?
«Vogliamo dialogare con i Cantoni per rafforzare le cure ambulatoriali e una pianificazione ospedaliera intercantonale. È così possibile aumentare la qualità delle cure con la specializzazione degli ospedali e togliere effettivamente i doppioni infrastrutturali portando risparmi per gli assicurati». 

Il problema delle finanze è sempre quello principale.
«Seguiamo con attenzione l’attuazione del finanziamento uniforme, che cambierà la ripartizione finanziaria tra Cantoni e assicuratori e favorirà il passaggio al settore ambulatoriale».

Si dice che questa trasformazione dovrebbe portare benefici per tutti. Sarà vero? E dove vorreste ancora intervenire?
«I vantaggi saranno per assicurati e pazienti. Dal 2028, Cantoni e assicuratori finanzieranno insieme i settori stazionario e ambulatoriale e, dal 2032, anche le cure di lunga durata. Stiamo poi lavorando con i partner per introdurre dal 2026 la nuova tariffa medica, composta da TARDOC e forfait ambulatoriali. Per contenere i costi dei farmaci, puntiamo invece sull’applicazione degli sconti sui farmaci ad alto fatturato».

Da qualche anno sono innumerevoli le proposte politiche volte riformare il sistema sanitario. Tanto fumo e poco arrosto?
«I molti tentativi di revisione della LAMal e delle sue ordinanze, e l’intensa attività parlamentare a Berna, indicano la necessità della popolazione di avere risposte alle sfide del sistema sanitario. Con il finanziamento uniforme e la nuova tariffa ambulatoriale abbiamo già posto due capisaldi importanti».

Ma forse non basteranno. O no?
«Noi continueremo a lavorare per migliorare il sistema. Riteniamo però che i Cantoni debbano assumersi una maggiore responsabilità cooperando nell’organizzazione comune delle cure e nella pianificazione ospedaliera. A livello federale, invece, sarebbe utile una pausa dalle continue regolamentazioni; troppa agitazione tende a far crescere i costi invece di contenerli. Ora bisognerà attuare le riforme avviate, come il nuovo tariffario medico e il finanziamento uniforme».

Personalmente che bagaglio può portare a questa causa?
«Conosco bene il mondo delle associazioni mantello e mi trovo a mio agio nel ruolo di mediatrice tra economia, politica e società. Sono portata per la negoziazione. Amo la discussione costruttiva».

Sembra convinta.
«Sì. Sono convinta che con i nostri membri e lavorando con altri attori del settore, possiamo migliorare il sistema dell’assicurazione malattia di base. E questo a vantaggio degli assicurati, che come me vogliono godere anche tra vent'anni di uno dei migliori sistemi sanitari al mondo con premi sostenibili».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE