Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Capitale della cultura: Bellinzona al lavoro

Da oggi tutte le persone interessate possono contribuire alla riflessione.
Ti-Press / Alessandro Crinari
Fonte RED
Capitale della cultura: Bellinzona al lavoro
Da oggi tutte le persone interessate possono contribuire alla riflessione.

BELLINZONA - Un centinaio di operatori del settore si sono incontrati ieri sera, 10 giugno, nell’ambito della candidatura della Città di Bellinzona a Capitale Culturale Svizzera per il 2030. «Un momento di condivisione che ha permesso di stringere nuovi legami a sostegno dell’importante progetto», spiega la Città in un comunicato.

L’incontro – diretto dall’agenzia di consulenza Consultati, che accompagna la Città nella formulazione del progetto di candidatura – «ha potuto centrare l’obiettivo di condividere le motivazioni della candidatura, illustrare i prossimi passi e dare vita a un momento partecipativo che mettesse in dialogo le istituzioni con le realtà del territorio».

La Città desidera infatti continuare a raccogliere idee, spunti e riflessioni da chiunque sia interessato a contribuire in modo costruttivo alla candidatura. Fino al 10 luglio prossimo, gli operatori culturali attivi sul territorio ma pure ogni cittadino interessato possono trasmettere le loro osservazioni sulla pagina https://incitta.ch/bellinzona-capitale-culturale-svizzera-2030/.

La candidatura di Bellinzona era stata comunicata lo scorso mese di aprile dal Municipio all’Associazione Capitale Culturale Svizzera (CCS). «C’è ora tempo fino a dicembre per presentare il relativo dossier, mentre la designazione da parte della giuria nazionale è prevista nel mese di giugno 2026». Il processo di candidatura e in particolare la concretizzazione dell’eventuale progetto prevedono il coinvolgimento da un lato del Consiglio comunale per le tematiche budgetarie e di indirizzo generale, dall’altro i partner culturali della Città, a partire dai propri Enti autonomi, ma anche e soprattutto quelli esterni, sia pubblici sia privati, per quanto riguarda i contenuti del progetto. Cantone e Confederazione saranno altresì interpellati quali potenziali enti sussidianti.

Bellinzona, con questa candidatura, «vuole suggellare il percorso di sviluppo urbano, coesione sociale e valorizzazione storico-monumentale attualmente in atto. La designazione quale Capitale Culturale Svizzera aprirebbe un nuovo capitolo della nostra storia sviluppando in modo più efficace, coerente e duraturo la politica culturale della Città. Designare Bellinzona quale Capitale Culturale Svizzera 2030 significherebbe darle l’opportunità di esprimere al meglio il proprio potenziale e prendersi parimenti cura delle esigenze e attese della sua popolazione».

Il titolo Capitale Culturale Svizzera viene assegnato ogni tre anni a una città con almeno 20’000 abitanti, idealmente alternando le quattro regioni linguistiche. La città candidata deve presentare una strategia che promuova la creazione artistica e culturale, incoraggiando gli scambi e la partecipazione della popolazione. Oltre a valorizzare l’offerta culturale e le infrastrutture esistenti, deve anche sviluppare nuovi progetti. L’idea di fondo è quindi quella di favorire la progettazione in ambito culturale, piuttosto che premiare quanto una località ha già realizzato.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE