Cerca e trova immobili
CANTONE

Tornano le giornate dedicate al legno svizzero

Il 12 e 13 settembre 2025 si abbatterà, segherà, freserà, lavorerà e costruirà con questo prezioso materiale
Deposit Photos
Fonte Legno Svizzero
Tornano le giornate dedicate al legno svizzero
Il 12 e 13 settembre 2025 si abbatterà, segherà, freserà, lavorerà e costruirà con questo prezioso materiale

RIVERA - Venerdì 12 settembre e sabato 13 settembre 2025, oltre 130 aziende e organizzazioni del settore della lavorazione del legno apriranno le loro porte in tutte le regioni della Svizzera, mostrando cosa si può creare con il legno svizzero – dai mobili alle case intere. Adulti, bambini e intere classi scolastiche saranno benvenuti in più di 40 luoghi ove si svolgeranno diversi eventi. Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili online su www.gls25.ch. Come si trasforma il legno delle nostre foreste in una casa, un tavolo o un corno delle Alpi? È davvero possibile costruire grattacieli con il legno locale? Durante le "Giornate del legno svizzero", in oltre quaranta località di tutta la Svizzera, le aziende del settore della lavorazione del legno apriranno le loro porte per mostrare il loro lavoro molto variato e stimolante.

In ogni luogo, almeno tre aziende di diversi settori della filiera del legno si uniranno per presentare insieme le loro attività. Sul sito www.gls25.ch è possibile consultare una mappa interattiva per scoprire dove si svolgeranno gli eventi nelle vicinanze e quali aziende parteciperanno.

Il 12 e 13 settembre 2025 si abbatterà, segherà, freserà, lavorerà e costruirà con il legno. Grandi e piccoli avranno l’opportunità di vivere da vicino come si lavora nel bosco, nella segheria, in un’azienda di costruzioni in legno o in una falegnameria, e a cosa serve per trasformare questa risorsa rinnovabile in prodotti belli e durevoli che stimolano tutti i sensi. Per il Ticino si è deciso di concentrare tutte le proposte in un’unica grande manifestazione che avrà luogo a Losone il 12 e 13 settembre. Sabato con il Pentathlon del boscaiolo, fiera forestale, concorso di scultori con la motosega, arrampicata sul palo e mini attività per i bambini verrà proposto un intenso e variato programma per il pubblico.

I numerosi passaggi di lavorazione, dal materiale grezzo ai tanti prodotti finali, aprono un ampio spettro di professioni legate al legno. Poiché il legno oggi è anche un prodotto high-tech, la selvicoltura e l’industria del legno svizzera hanno bisogno di giovani talenti con abilità e intelligenza, pronti a crescere con il loro lavoro e a vivere la passione per il legno. Per questo motivo, anche le visite delle classi scolastiche sono benvenute.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE