Il 13 aprile torna slowUp Ticino

Il percorso è quello tradizionale: 50 chilometri tra Bellinzona e Locarno
BELLINZONA - Domenica 13 aprile ritorna l'evento della mobilità dolce, che negli anni è diventata una tradizione irrinunciabile: slowUp Ticino avrà luogo sul consueto tracciato di 50 chilometri tra Bellinzona e Locarno. Come sempre il Ticino è l'apripista di questa manifestazione nazionale, che vedrà una serie di appuntamenti fino all'inizio dell'autunno.
Lungo il percorso saranno come sempre organizzate feste, animazioni e punti di ristoro. Il traffico motorizzato sarà bandito, così da permettere ai partecipanti di spostarsi a piedi, in bicicletta, con i pattini o con qualsiasi altro mezzo privo di motore. Si potrà percorrere l'intero tracciato oppure solo una parte, prendendo il via da qualsiasi punto del percorso. L'unica avvertenza è quella di rispettare il senso di marcia.
slowUp è un concetto nazionale di promozione della mobilità lenta, della salute e del territorio promosso dai patrocinatori nazionali Svizzera Mobile, Promozione Salute Svizzera e Svizzera Turismo e sostenuto dallo sponsor nazionale principale Migros, dallo sponsor nazionale Suva, dai partner nazionali Rivella e Rent a Bike. I principali sostenitori a livello regionale del progetto sono il Cantone, affiancato dai partner regionali AXA Agenzia generale Elia Nicora, Città di Bellinzona e Locarno, Ascona-Locarno Turismo e dai partner media Rivista del Locarnese e Valli, La Turrita e Ticinonline e non da ultimo della Polizia cantonale, polizie comunali e intercomunali e il Consorzio Protezione Civile Bellinzonese. Si ringrazia inoltre per il contributo gli enti e aziende sostenitrici: Bellinzona e Valli Turismo, Cardada impianti turistici SA, Fondazione Parco del Piano di Magadino, PRO VELO Ticino, Soccorso d’inverno Ticino, Comunità Tariffale Arcobaleno (partner mobilità), Consorzio di Correzione Fiume Ticino, Unione Contadini Ticinesi e AMB.
Sul sito www.slowUp.ch > Ticino, sono ottenibili informazioni utili per coloro che intendono partecipare, ma pure consigli per i domiciliati lungo il percorso o per coloro che avessero necessità di spostarsi in automobile nella regione nel corso della giornata.