Cerca e trova immobili
CANTONE

L'ultimo giorno di scuola

Ecco il discorso tenuto dalla direttrice del Decs.
Deposit Photos
Fonte Decs
L'ultimo giorno di scuola
Ecco il discorso tenuto dalla direttrice del Decs.
LUGANO - L’ultimo giorno dell’anno scolastico 2023-2024 cade quest’anno il 14 giugno, giornata in cui in Svizzera si ricorda l’iscrizione nella Costituzione federale, nel 1981, del principio di uguaglianza di diritti fra donna e uomo. Per sot...

LUGANO - L’ultimo giorno dell’anno scolastico 2023-2024 cade quest’anno il 14 giugno, giornata in cui in Svizzera si ricorda l’iscrizione nella Costituzione federale, nel 1981, del principio di uguaglianza di diritti fra donna e uomo. Per sottolineare questa ricorrenza, il Centro professionale tecnico di Lugano-Trevano – alla presenza della Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) – ha organizzato oggi una serie di attività a tema.

Tra le attività proposte, la proiezione del film documentario “Elsa Barberis, una pioniera dimenticata”, con la partecipazione della regista Claudia Quadri; letture sulla parità di genere; un gioco da tavolo; esercizi di scrittura poetica; un concorso. Svariati i momenti di sensibilizzazione, durante l’intera giornata, sia a Lugano-Trevano che in altre sedi scolastiche del Cantone.

«L’uguaglianza di opportunità non è purtroppo ancora garantita. Molte disparità, molti stereotipi, sono profondamente radicati nel tessuto sociale, nel mondo che ci circonda, nella quotidianità», ha ricordato la direttrice del DECS rivolgendosi ad allieve, allievi e personale scolastico. «Servono sforzi a 360 gradi. Il Consiglio Stato ha da poco rinnovato il suo impegno nel promuovere le pari opportunità a livello di società tutta, in tutti gli ambiti della vita, adottando il Piano d’azione per il periodo 2024-2027. Si tratta di sensibilizzare, di innescare meccanismi virtuosi favorendo un cambiamento di paradigma a livello culturale. Pure il DECS fa la sua parte».

Rivolgendosi idealmente a tutta la comunità scolastica del Cantone, la direttrice del DECS ha voluto ringraziare «chi lavora nelle scuole, dalle e dai docenti a tutto il personale scolastico e alle direzioni, per il grande investimento dimostrato, in tempi non facili. Grazie alle allieve e agli allievi, alle apprendiste e agli apprendisti, alle studentesse e agli studenti per l’impegno. Esprimo gratitudine anche nei confronti delle famiglie e di tutti coloro che contribuiscono a rafforzare la scuola ticinese, dalle aziende formatrici, al mondo del lavoro, alle collaboratrici e a i collaboratori del DECS», ha concluso Marina Carobbio Guscetti. «Da parte mia continuerò a impegnarmi per salvaguardare e rafforzare una scuola di qualità, equa, inclusiva e accessibile, garante di pari opportunità».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE