Cinema&Gioventù: pomeriggio didattico a Locarno


Il Dipartimento del Territorio ha organizzato una presentazione sul tema della riqualifica del fiume Cassarate.
Il Dipartimento del Territorio ha organizzato una presentazione sul tema della riqualifica del fiume Cassarate.
LOCARNO - Il Dipartimento del territorio (DT) comunica che, nell’ambito delle sue attività di divulgazione in materia di sviluppo sostenibile e di educazione ambientale, ha organizzato un pomeriggio didattico rivolto ai ragazzi di Cinema&Gioventù, dedicato al tema della riqualifica del fiume Cassarate.
La presentazione, tenutasi negli spazi del Palagiovani di Locarno il 2 agosto, e a cura del Capo dell’Ufficio dei corsi d’acqua, Laurent Filippini e della biologa e docente del Liceo Lugano 1 (LiLu1), Manuela Varini, si è concentrata, in particolare, sul tema del coinvolgimento attivo dei giovani (nella fattispecie gli studenti del LiLu1) nella progettazione di un’opera pubblica; una prima a livello svizzero.
Il progetto - Il progetto di sistemazione del fiume Cassarate avviato nel 2011 e attualmente in via di completamento - ricorda il DT - mira a sistemare il corso d’acqua per ridurre i rischi legati alle piene e ai pericoli naturali, nonché a valorizzare il fiume come spazio urbano per connettere le infrastrutture di servizio e ricreative situate sulle due sponde. «I lavori - precisa il Dipartimento diretto da Claudio Zali - comprenderanno interventi di rilievo per promuovere attività di svago nel contesto urbano, come pure misure ambientali a favore della biodiversità in città». Il progetto è suddiviso in tre comparti: dopo la realizzazione della nuova foce da parte della Città di Lugano nel 2014 e il riassetto del fiume sul Piano della Stampa nel 2015 a opera del Consorzio Valle del Cassarate e Golfo di Lugano, è in fase conclusiva la preparazione dell’ultima tappa del progetto nel cuore della Città, tra il quartiere di Cornaredo e la foce. In quest’ultima fase di progettazione, il DT ha coinvolto attivamente gli allievi dell’opzione complementare di Biologia in collaborazione con Geografia del LiLu1 durante il biennio 2021 - 2023.
Prassi e leggi prevedono un adeguato coinvolgimento dei gruppi di interesse e dei cittadini nel quadro della pianificazione del territorio e della progettazione di opere di interesse pubblico. Spesso il coinvolgimento nei processi di pianificazione si limita a un’informazione pubblica in preparazione alla richiesta di finanziamento o in vista della fase autorizzativa. «In questo caso - conclude il DT - agli studenti del LiLu1 è stata offerta la possibilità di contribuire in maniera concreta alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio, dando loro l’opportunità di dibattere su possibili idee di miglioramento del progetto e incrementando il loro senso di appartenenza».
Cinema&Gioventù è un’iniziativa aperta a studenti delle ultime classi delle scuole medie superiori, professionali e universitarie di età compresa fra i 18 e 23 anni, in provenienza dalla Svizzera e dal Nord Italia. I giovani partecipano al Locarno Film Festival come spettatori privilegiati: assistono alle proiezioni del programma ufficiale, incontrano personalmente registi e attori, frequentano lezioni introduttive sul linguaggio cinematografico e specificamente a loro dedicate e accedono alle varie manifestazioni collaterali del Festival. In quest’ambito, il DT propone regolarmente attività didattiche e di sensibilizzazione in materia ambientale.