Sul Passo della Novena con la Polizia Cantonale

A cosa deve fare attenzione un motociclista sui Passi alpini? Lo mostreranno in teoria e pratica degli agenti della cantonale, il 17 giugno
BEDRETTO - Il prossimo 17 giugno degli agenti della polizia cantonale accompagneranno in moto gli amanti delle due ruote sul Passo della Novena, dando consigli tecnici e pratici da applicare in questi particolari contesti di guida.
Dopo tre anni di assenza, infatti, il Dipartimento delle istituzioni e la Polizia cantonale ripropongono la giornata di prevenzione dedicata alla sicurezza dei motociclisti sui Passi alpini, nell'ambito del progetto "Strade Sicure".
Il ritrovo è previsto alle 09:00 (alle 13:15 per il pomeriggio) a Cioss Prato. Dopo una breve introduzione teorica incentrata sui consigli per affrontare un determinato percorso e sugli ultimi aggiornamenti introdotti nel settore, la giornata di prevenzione prevede la percorrenza assieme del Passo della Novena fino al culmine e poi, per chi lo vorrà, il rientro al punto di partenza.
Con questa azione s’intende sensibilizzare i motociclisti sul comportamento da tenere alla guida del proprio motoveicolo, con un’attenzione particolare sul corretto equipaggiamento
personale.
L’equipaggiamento raccomandato prevede:
- Casco integrale;
- Giacca o tuta con protezioni spalle, gomiti e schiena, meglio se con airbag integrato;
- Pantaloni da moto con protezione per le ginocchia, le anche e le tibie;
- Guanti da moto;
- Scarpe con protezioni rigide integrate che garantiscano anche la copertura della caviglia.
Per chi lo desidera è possibile pranzare presso la struttura del Ristorante Cioss Prato, seguendo le indicazioni fornite online unitamente all’iscrizione. Per la giornata come pure
per il pranzo i posti sono limitati. È possibile iscriversi alla giornata fino a lunedì 12 giugno 2023 consultando il sito di “Strade sicure” (www.ti.ch/strade-sicure). La giornata si svolgerà unicamente in caso di bel tempo.
