Cerca e trova immobili
CANTONE

Il Consigliere di Stato Norman Gobbi in Leventina

Il tema dell'aggregazione comunale al centro della visita istituzionale.
Foto Cancelleria dello Stato
Il Consigliere di Stato Norman Gobbi in Leventina
Il tema dell'aggregazione comunale al centro della visita istituzionale.
QUINTO - Proseguono le visite del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi nei Comuni ticinesi. Accompagnato dal Capo della Sezione degli enti locali Marzio Della Santa, dall’ispettrice comunale Aurora De Donatis e da...

QUINTO - Proseguono le visite del Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi nei Comuni ticinesi. Accompagnato dal Capo della Sezione degli enti locali Marzio Della Santa, dall’ispettrice comunale Aurora De Donatis e dalla responsabile dei progetti aggregativi Daniela Baroni, ha incontrato ieri mattina i Municipi di Quinto, Prato-Leventina, Bodio e Giornico.

Il tema dell'aggregazione comunale è stato al centro della visita istituzionale. Lo scorso mese di maggio, infatti, il Consiglio di Stato ha approvato l’istanza aggregativa formulata dai due esecutivi leventinesi e ha istituito l’apposita commissione di studio incaricata di elaborare il progetto vero e proprio.

Come ha sottolineato il capo della Sezione degli enti locali Marzio Della Santa «coinvolgere fin dall’inizio del processo aggregativo la cittadinanza e i legislativi comunali arricchisce la riflessione su elementi condivisi e contribuisce a costruire il futuro Comune attorno a una comunità coesa. Inoltre, constatiamo con piacere che la politica del Dipartimento volta a promuovere il coinvolgimento dei cittadini viene recepita positivamente e spontaneamente dagli enti locali».

Il Direttore del Dipartimento delle istituzioni ha tenuto a ringraziare i Municipali presenti agli incontri «per l’impegno e la voglia di dedicare il vostro tempo libero alla cosa pubblica. Un sacrificio non scontato al giorno d’oggi - ha sottolineato Norman Gobbi - anche per la difficoltà a conciliare una carica pubblica con gli impegni lavorativi e famigliari. Uno sforzo a favore della collettività che consente di dare slancio alla vitalità del Comune e di dare forza all’intero territorio cantonale».

Le visite, iniziate nel 2018 a Stabio, proseguiranno il 25 ottobre 2022 sempre in Valle Leventina e a Biasca, «continuando così un apprezzato momento di incontro e scambio di informazioni che tocca ogni parte del Ticino».

 

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE