Cerca e trova immobili
CANTONE

Un cambio alla costituzione per i lavoratori

Il gruppo PS vuole introdurre il concetto del rispetto della condizioni d'uso nella professione e nel settore
TiPress - foto d'archivio
Un cambio alla costituzione per i lavoratori
Il gruppo PS vuole introdurre il concetto del rispetto della condizioni d'uso nella professione e nel settore
BELLINZONA - Cercare di tutelare la maggioranza dei lavoratori dal livellamento verso il basso delle condizioni di lavoro, che deriva dalla stipulazione di un numero sempre maggiore di contratti di lavoro con livelli salariali, assicurativi e lavorat...

BELLINZONA - Cercare di tutelare la maggioranza dei lavoratori dal livellamento verso il basso delle condizioni di lavoro, che deriva dalla stipulazione di un numero sempre maggiore di contratti di lavoro con livelli salariali, assicurativi e lavorativi inferiori allo standard. È l'obiettivo dichiarato dell'iniziativa elaborata presentata dal gruppo PS.

Il controprogetto all’iniziativa popolare “Prima i nostri” proponeva di introdurre quale obiettivo della Costituzione ticinese il concetto del rispetto delle condizioni d’uso nella professione e nel settore. A seguito dell’approvazione popolare del testo dell’iniziativa, questo obiettivo sociale è andato perso. È per questo che viene ora riproposto.

La pressione salariale nella nostra regione - scrive Raoul Ghisletta - avviene non solamente sui salari bassi, ma anche sui salari dei lavoratori qualificati, dei responsabili dell’esecuzione di un lavoro, dei quadri inferiori, nonché dei quadri medi e superiori. Il Gran Consiglio è quindi invitato ad accettare la modifica della Costituzione della Repubblica e Cantone del Ticino: "Il Cantone provvede affinché ognuno possa sopperire ai suoi bisogni con un lavoro svolto in condizioni salariali, assicurative e lavorative corrispondenti a quelle vigenti nella professione e nel settore in Ticino, le quali gli consentano un tenore di vita dignitoso per vivere nel Cantone, senza subire una pressione al ribasso del salario; inoltre che ognuno venga protetto dalle conseguenze della disoccupazione che non può essergli imputata e possa beneficiare di vacanze pagate".

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE