Cerca e trova immobili
LUCERNA

Aereo nel lago, nessuna vittima

Entrambi i passeggeri sono stati tratti in salvo vivi. Uno di loro è stato trasportato in ospedale.
BRK
Fonte ats
Aereo nel lago, nessuna vittima
Entrambi i passeggeri sono stati tratti in salvo vivi. Uno di loro è stato trasportato in ospedale.

LUCERNA - Non ci sono vittime nello schianto aereo verificatosi questa mattina nel Lago dei Quattro Cantoni. Il velivolo, stando ai dati del portale "Flightradar24", era decollato da Buochs (NW) poco prima dell'incidente.

Un'imbarcazione civile ha tratto in salvo le due persone a bordo. Il pilota, un austriaco di 78 anni, è rimasto illeso; l'altro passeggero, una donna svizzera di 55 anni, è stato trasportato in ospedale in seguito alle ferite riportate. Non sono note le sue condizioni, ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. Secondo i primi accertamenti, il piccolo aereo era decollato dall'aeroporto di Buochs (NW) e, per ragioni ancora sconosciute, ha probabilmente tentato un ammaraggio di emergenza nella città di Lucerna, tra Bürgenberg e Hertenstein, prima di affondare nelle acque del lago.

La ricerca del piccolo aereo è attualmente in corso. La fuoriuscita di cherosene ha causato l'inquinamento delle acque, motivo per cui sono state installate barriere anti-petrolio. A causa delle operazioni di ricerca e soccorso in corso, il traffico navale sul Lago dei Quattro Cantoni è interrotto/limitato.

Il piccolo aereo si è schiantato nel Kreuztrichter verso le 9.45, ha dichiarato il portavoce della polizia Yanik Probst. Il Kreuztrichter è la parte del lago in cui si incontrano i vari rami del Lago dei Quattro Cantoni e si trova a ovest di Weggis (LU).

Sul posto sono state inviate squadre di soccorso da vari cantoni. Sempre secondo "Flightradar24", l'aereo è decollato da Buochs, ha sorvolato il Bürgenstock passando per Stansstad (NW) e poi è volato sul Lago dei Quattro Cantoni. La sua destinazione era Burg Feuerstein in Baviera, ma il volo è terminato prima di Kehrsiten (NW).

Il velivolo - un monomotore turboelica del costruttore francese Daher - era già decollato da Buochs circa un'ora prima, aveva volato intorno al Bürgenstock e poi era nuovamente atterrato. Nei giorni precedenti era stato in Nord America e il 26 luglio era volato fino a Buochs via Islanda e Danimarca.

La valutazione dell'esperto di aviazione - Per l'esperto di aviazione svizzero Christian Fehr, per ora è difficile stabilire le cause dell'incidente. Mentre il piccolo aereo era in volo, una violenta cella temporalesca si stava muovendo sulla regione. «Questo ha portato forti precipitazioni combinate con scarsa visibilità. Ciò può causare disorientamento spaziale. Significa che un pilota non è più in grado di determinare la sua posizione effettiva in termini di altitudine e movimento».

La procedura di decollo a Buochs viene eseguita secondo le regole del volo a vista, che richiedono una visibilità minima di 1,5 km e una visuale libera sul terreno o sull'acqua, afferma Fehr. Il passaggio alle regole del volo strumentale, in cui l'aereo viene generalmente pilotato affidandosi agli strumenti di bordo per la navigazione e il controllo dell'aeromobile, avviene in un punto di navigazione definito a una quota specifica.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE