Crolla il ghiacciaio, i detriti raggiungono il villaggio. E c'è un disperso



Una porzione del ghiacciaio raggiunge l'abitato. Danni e interruzioni di corrente.
Una porzione del ghiacciaio raggiunge l'abitato. Danni e interruzioni di corrente.
BLATTEN - Una grande porzione del ghiacciaio sovrastante Blatten (Vallese) si è staccata nel pomeriggio, precipitando a valle con grande impeto. Secondo quanto riferito dallo Stato maggiore di condotta regionale, la massa di detriti ha raggiunto l'abitato, causando con ogni probabilità danni a edifici e infrastrutture. Come riporta il quotidiano “Walliser Bote”, il crollo del ghiacciaio ha provocato un terremoto di magnitudo 3.1 sulla scala Richter. La frana ha inoltre riempito quasi completamente il Lonza di detriti, causando il ristagno dell'acqua nel fiume. Non si contano feriti.
Una persona risulta dispersa. Lo ha indicato a Keystone-ATS, confermando quanto riportato da diversi media, Matthias Ebener, portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale.
Breve interruzione di corrente - Dopo che gran parte del ghiacciaio Birch si è staccata intorno alle 15:30, si è verificata una breve interruzione di corrente nel vicino villaggio di Ferden. I testimoni presenti sul posto hanno raccontato che l'onda di pressione era chiaramente percepibile. In una foto si vede una grande nuvola di polvere e detriti che si estende dal luogo del crollo fino alla valle. L'evento ha portato l'annullamento della conferenza stampa che era prevista nel pomeriggio, rimandata a questa sera alle 19.
«Si è staccato in un colpo solo» - Jonas Jeitziner, vice responsabile delle informazioni presso il centro di comando regionale, ha confermato all'agenzia di stampa Keystone-SDA che un'ampia sezione del ghiacciaio del Birch sotto l'area della frana, considerata a rischio di caduta, si è staccata in un colpo.
Secondo lo Stato maggiore di condotta regionale si tratta con ogni probabilità del tanto temuto evento di grande portata. Un fotografo di Keystone-ATS che si trova sul posto ha parlato di gigantesche masse di materiale rotolate a valle. Al momento la situazione non è chiara.
Il villaggio di Blatten è stato evacuato lunedì 19 maggio. Quasi 300 persone hanno dovuto lasciare le loro case a causa dell'instabilità del Kleines Nesthorn. Nei giorni successivi smottamenti di dimensioni variabili sono finiti sul sottostante Birchgletscher (ghiacciaio Birch).
A causa dell'enorme peso del materiale franato, il ghiacciaio ha iniziato a muoversi verso valle a velocità sempre maggiore, fino a raggiungere i 10 metri al giorno. Nelle ultime 48 ore masse di ghiaccio frammista a roccia e neve hanno iniziato a scendere a valle, fino all'importante crollo avvenuto poco fa.
L'esercito pronto a intervenire - Dopo il crollo del ghiacciaio a Blatten (VS), il Canton Vallese ha chiesto il supporto dell'esercito, che ha già confermato la sua disponibilità ad intervenire. Nell'ambito del programma di soccorso in caso di catastrofe, è già stata inviata sul posto un'unità di ricognizione per assistere le autorità cantonali nella valutazione della situazione.
Arriva Pfister - Il consigliere federale Martin Pfister, responsabile del Dipartimento della difesa e della protezione della popolazione (DDPS), si sta recando sul posto per valutare di persona l'entità dei danni. Lo scopo della visita di Pfister è anche discutere le modalità con cui la Confederazione potrà sostenere il villaggio di Blatten, ha indicato un portavoce del DDPS a Keystone-ATS.