Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Pioggia, fulmini e chicchi di grandine come palline da ping pong

Strade chiuse e alberi sradicati: si contano i danni dopo la tempesta che ha colpito, durante la scorsa notte, la Svizzera interna.
brknews
Fonte Red
Pioggia, fulmini e chicchi di grandine come palline da ping pong
Strade chiuse e alberi sradicati: si contano i danni dopo la tempesta che ha colpito, durante la scorsa notte, la Svizzera interna.
LUCERNA - Pioggia e grandine per inaugurare l'inizio della settimana. Durante la scorsa notte, a cavallo tra domenica 9 e lunedì 10 giugno, una tempesta si è abbattuta in Svizzera interna e in parte sulla Svizzera romanda. Sono molti i disagi segna...

LUCERNA - Pioggia e grandine per inaugurare l'inizio della settimana. Durante la scorsa notte, a cavallo tra domenica 9 e lunedì 10 giugno, una tempesta si è abbattuta in Svizzera interna e in parte sulla Svizzera romanda. Sono molti i disagi segnalati alle autorità: strade chiuse, linee ferroviarie inagibili e alberi caduti sulla carreggiata. Per il momento non sono stati segnalati feriti.

Grandine e fulmini - Il maltempo si è abbattuto con estrema violenza sull'Oberland bernese. I chicchi di grandine come palline da ping pong hanno ricoperto le strade intasando i tombini e complicando la circolazione. Il servizio meteorologico MeteNews ha lanciato l’allarme in serata sui pericoli per la popolazione.     

Chiuse le autostrade - Situazione analoga nel canton Turgovia. Questa mattina intorno alle 4, l'autostrada A7 tra Kreuzlingen-Süd e Kreuzlingen-Nord è stata chiusa a causa di inondazioni. Ma non solo. Anche il tratto autostradale tra Losanna e Ginevra è stato interrotto a causa del maltempo.  La carreggiata è stata chiusa in entrambe le direzioni in prossimità dello svincolo di Pearly. Anche l'uscita Ginevra-La Praille è stata chiusa.  

Durante il fine settimana, MeteoSvizzera aveva previsto quanto sarebbe successo domenica notte. «La depressione d'alta quota, situata sabato sulla Penisola Iberica, si avvicinerà alle Alpi la domenica e attraverserà le nostre regioni dal tardo pomeriggio. Questa tempistica è ideale, poiché il passaggio di questo minimo barico (o "onda corta" in gergo meteorologico) coincide con il momento in cui l'energia solare accumulata al suolo è al suo massimo», si legge nel blog del servizio meteorologico.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE