Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Perdita record per la BNS, i Cantoni: «Era attesa»

La Conferenza dei direttori cantonali delle finanze non è sorpresa del risultato negativo nei primi tre trimestri.
keystone-sda.ch / STF (ANTHONY ANEX)
Fonte ats
Perdita record per la BNS, i Cantoni: «Era attesa»
La Conferenza dei direttori cantonali delle finanze non è sorpresa del risultato negativo nei primi tre trimestri.
Il direttore Ernst Stocker non si è però sbilanciato riguardo alla distribuzione degli utili. «I conti si faranno al 31 dicembre».
ZURIGO - La Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) non è sorpresa dalla perdita record di 142,4 miliardi di franchi annunciata dalla Banca nazionale svizzera (BNS) nei primi nove mesi dell'anno. A causa dell'evoluzione dei merc...

ZURIGO - La Conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) non è sorpresa dalla perdita record di 142,4 miliardi di franchi annunciata dalla Banca nazionale svizzera (BNS) nei primi nove mesi dell'anno. A causa dell'evoluzione dei mercati, c'era da attendersi un risultato nettamente negativo, ha detto il presidente della CDF Ernst Stocker.

Il direttore delle finanze zurighese non si è sbilanciato riguardo alla distribuzione degli utili della BNS a Confederazione e Cantoni, fortemente minacciata a causa dei risultati negativi.

«La distribuzione degli utili della BNS è spesso una voce importante nel budget di numerosi cantoni. È competenza e responsabilità di ogni cantone tenere conto della situazione», ha detto oggi Stocker all'agenzia Keystone-ATS.

Sono i conti annuali della Banca nazionale al 31 dicembre a essere determinanti per la distribuzione degli utili. Cambiamenti repentini non si possono escludere, ma il denaro viene elargito solo se la situazione di bilancio dell'istituto lo permette.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE