Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Un incidente come quello di Lisbona potrebbe capitare anche da noi?

In Svizzera le funicolari attive sono circa 200. E ce ne sono anche in Ticino. Molte sono davvero antiche, sono sicure? Un esperto fa chiarezza.
Foto Urs Jaudas
La funivia del Rigiblick di Zurigo.
Fonte 20 Minuten, Blick, TagesAnzeiger
Un incidente come quello di Lisbona potrebbe capitare anche da noi?
In Svizzera le funicolari attive sono circa 200. E ce ne sono anche in Ticino. Molte sono davvero antiche, sono sicure? Un esperto fa chiarezza.

ZURIGO - In tutta la Svizzera - Ticino compreso - sono in funzione circa 200 funicolari. Le più “anziane” di queste sono in funzione dalla fine del XIX secolo.

La tragedia dell'Elevador da Glória di Lisbona, costata la vita a 16 persone tra le quali anche una cittadina svizzera, non ha mancato di generare preoccupazione - come scrive il TagesAnzeiger - e la domanda: «Potrebbe capitare anche da noi?».

A fare chiarezza ci pensa un esperto di funivie, l'ingegnere Reto Canale, sentito dal Blick. Anche secondo lui l'ipotesi più chiacchierata, ovvero quella della rottura del cavo di trazione, potrebbe essere quella giusta: «Con ogni probabilità potrebbe essersi verificata una rottura sul finale della carrozza, è lì che i singoli fili del cavo sono soggetti a maggiore tensione e sforzo». Qualcosa di simile è accaduto anche in Ticino nel 1972: a Ruvigliana una persona perse la vita.

Una volta spezzatosi il cavo, nessun freno avrebbe potuto evitare lo schianto: «Con una pendenza del 18% è semplicemente impossibile», conferma.

Ma c'è anche una seconda possibilità, ovvero un guasto o un difetto al braccio di collegamento tra il veicolo e la fune, che è collegata al vagone attraverso una fessura del tracciato della linea. Quest'ultima, va ricordato, funge perlopiù da contrappeso, in quanto le funicolari stesse sono motorizzate.

Canale, tuttavia, vede nette differenze tra l'Elevador da Glória e le funicolari svizzere: «In Svizzera, anche le funicolari più vecchie sono dotate di sistemi frenanti che rallentano in sicurezza il veicolo con un freno a rotaia o a cremagliera in caso di rottura di una fune», afferma.

Ciò significa che anche quelle più datate soddisfano gli standard attuali. Inoltre, questi sistemi di frenata di emergenza vengono regolarmente ispezionati; «Il sistema utilizzato a Lisbona, per quanto ne so, non è utilizzato su nessuna funicolare in Svizzera», conclude.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE