Cerca e trova immobili
SVIZZERA

«Punti Coop in scadenza», ma è solo l'ennesima truffa

Un nuovo tentativo di phishing circola sugli smartphone svizzeri: con la scusa del riscatto di «interessanti premi», vengono sottratti i dati della carta di credito
20 Minuten
Fonte 20 Minuten
«Punti Coop in scadenza», ma è solo l'ennesima truffa
Un nuovo tentativo di phishing circola sugli smartphone svizzeri: con la scusa del riscatto di «interessanti premi», vengono sottratti i dati della carta di credito

BASILEA CITTÀ - Una nuova truffa sta circolando sugli smartphone elvetici. Si tratta di un messaggio fraudolento che cattura l’attenzione delle potenziali vittime facendo credere che i superpunti, accumulati con la carta fedeltà Coop, siano in scadenza. Per riscattarli è necessario cliccare su un link truffaldino che rimanda a un sito web dove, come spesso accade, vengono richiesti i dati della carta di credito o del conto bancario.

Secondo quanto riportato da 20 Minuten, il testo recita: «Sul suo conto ci sono 14.685 Superpunti, che scadono tra tre giorni. Si prega di riscattare i punti in tempo utile in buoni acquisto o premi». Apparentemente cortese, il messaggio è firmato «Il vostro team Coop Supercard».

Non è nient'altro che l'ennesimo tentativo di scam, come confermato dall’ufficio stampa di Coop: «I Superpunti non possono scadere», viene precisato. I casi segnalati sono già diversi: «Per proteggere i nostri clienti abbiamo pubblicato un avviso su supercard.ch».

Non solo Coop. Alcune persone sono state raggirate da messaggi simili relativi ai punti Cumulus della Migros. Interpellata, il gigante arancione conferma che questi SMS fraudolenti vengono inviati a suo nome. Anche in questo caso, il messaggio avverte che i punti andrebbero persi se non si clicca sul link. «Si tratta di un tentativo di phishing per ottenere dati delle carte di credito. Migros non invita mai a compiere azioni simili», sottolinea la portavoce.

Segnalare siti falsi - I clienti Migros, nel frattempo, sono stati informati e l’azienda raccomanda di segnalare siti sospetti all' Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS): antiphishing.ch.

La Polizia cantonale di Basilea-Città, dal canto suo, ha dichiarato di osservare diversi fenomeni di truffa: «Possono cambiare tema, ma seguono sempre uno schema simile».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE